Come trasferire foto da Smartphone a PC

In questa guida vedremo come si trasferiscono le foto da smartphone a PC. In ordine, descriveremo i passaggi necessari per Smartphone Android, iPhone e Windows Mobile 

Probabilmente è arrivato il momento di liberare un po' di spazio dal tuo smartphone o dal tuo iPhone e qual è il modo migliore se non trasferendo le nostre foto dallo smartphone al PC?

Foto e video infatti, insieme ad applicazioni e utilità varie, riempiono in pochissimo tempo la memoria dei nostri dispositivi, impedendoci di compiere a velocità accettabile anche le più elementari operazioni. 

Ci troveremmo poi, inoltre, nelle condizioni di non poter scattare altre foto e video o installare nuove applicazioni per mancanza di spazio.

Liberare il nostro Smartphone o iPhone da articoli ingombranti come foto, video e registrazioni vocali è semplice e veloce. In questa guida dunque, ti mostreremo passo dopo passo come trasferire foto da smartphone a pc o da iPhone a pc.

In una guida simile a questa abbiamo invece visto come si trasferiscono i contatti.

Ti spiegheremo dunque come scaricare tutte le tue foto e i tuoi video su un pc per liberare lo spazio e consentire al tuo telefono di ritornare a rispondere pienamente alle tue esigenze.

In ordine vedremo come trasferire foto da Smartphone Android a PC, da iPhone a PC e anche da Smartphone con sistema operativo Windows 10 a PC. Poche sono in realtà le differenze ma per non creare confusione e per essere quindi più chiari possibile abbiamo preferito dedicare a ognuno un capitolo.

Trasferire foto da Smartphone Android a PC

Se sei pronto, nel senso che hai trovato il tempo per trasferire foto da smartphone a pc, ti consigliamo di leggere la presente guida fino in fondo e solo successivamente seguire le istruzioni passo dopo passo. Possiamo iniziare. Segui i seguenti 5 semplici steps:

  1. per prima cosa collega lo Smartphone al PC con il cavetto USB che ti è stato fornito in dotazione insieme allo smartphone. In genere, a meno che non abbia uno smartphone davvero vecchiotto, il cavetto da utilizzare per trasferire foto da smartphone a PC è lo stesso che utilizzi per caricare la batteria;

  2. il telefono dovrebbe quindi predisporsi automaticamente e quindi avvisarti del tentativo di collegamento a PC (con un bip). Se il tuo Smartphone Android è un po' vecchiotto potrebbe comparirti un messaggio simile a quello che vedi nella figura in basso (ovviamente clicca su "Monta Arch. Usb");

    trasferire foto da smartphone a pc 

  3. Su alcuni computer potrebbe aprirsi in automatico una finestra simile a quella che vedete qui sotto,

    come trasferire foto da smartphone a pc

    Se non si apre la finestra dell'autoplay è necessario aprire Esplora file e recarsi su Risorse del Computer

  4. Trova e clicca la voce Importa foto e video e automaticamente avrà inizio il trasferimento delle foto e dei video dal tuo Smartphone Android a PC. Un'altra bella immagine chiarirà il tutto.

    trasferire foto da smartphone a pc - importa immagini e video

  5. A questo punto il computer inizierà a cercare tutte le foto presenti sullo smartphone e poi ti mostrerà la finestra che vedi qui sotto. Se è tua intenzione eliminare le foto dallo smartphone dopo che saranno copiate sul pc, clicca su Impostazioni di importazioni. Si aprirà un nuova finestra di dialogo.



  6. Nella nuova finestra, clicca su "Per mese", per ordinare le foto scaricate e su "Elimina gli elementi dal dispositivo al termine dell'importazione". Clicca su "Fatto".

Ad operazione completata, troverai le foto scaricate dal tuo Smartphone sul PC nella cartella Immagini di Windows. Sarà creata automaticamente una cartella avente come nome la data del giorno dell’importazione delle immagini (es. 2020-07-14 per il 14 luglio 2020).

E' anche possibile cambiare la cartella di destinazione, cliccando sulla voce "Impostazioni di importazione" collocata in basso a sinistra nella finestra dove si possono assegnare i tag alle immagini.

Trasferire foto da iPhone a PC

Scaricare le foto da iPhone a PC era fino ad un po' di tempo fa un tantino più complicato (solo un po') perché era necessario installare sul pc il famosissimo programma iTunes. La procedura è ancora valida, ma c'è adesso un modo più semplice per scaricare le foto di un iPhone su un computer. 

Apple si è adeguata alla più semplice e veloce procedura Android. Ora, basta collegare il telefono al PC e attendere l'apertura della finestra dell'autoplay. Dopo di che ti basterà seguire i seguenti passaggi:

  1. Clicca su "Importa immagini e video".
  2. Spunta la voce "Cancella dopo l'importazione".
  3. Clicca su "Avanti".

Il tutto è davvero semplice, ma ti consiglio di prestare attenzione a due cose importanti.

  • La prima: ricorda di spuntare l'opzione che consente di cancellare le foto al termine del trasferimento sul pc.
  • La seconda: utilizza solo cavetti originali e in buono stato di conservazione, poiché, con cavetti non originali o danneggiati la procedura potrebbe interrompersi a metà creandoti grave disagio. 

Scaricare foto da iPhone a PC senza cavo con iCloud

Sebbene la procedura precedentemente descritta sia semplice e sicura (la migliore secondo il mio parere), ritengo sia utile informarti delle ulteriori strade percorribili per trasferire foto da iPhone a PC, ossia quella di iCloud che ti sto per descrivere e quella di iTunes, che ti descriverò successivamente.

  1. Per prima cosa, scarica subito iCloud dall'Apple Store se ancora non lo hai fatto e crea un account.
  2. Fatto questo, puoi aprire il tuo computer e collegarti al sito www.icloud.com. Inserisci username e password per accedere al tuo account.
  3. Clicca su foto.
  4. Seleziona tutte le foto che vuoi scaricare. Se lo desideri, puoi utilizzare i pulsanti che consentono di selezionare le foto mese per mese.
  5. Clicca su "Scarica gli elementi selezionati" (pulsante a forma di nuvola in alto a destra).

Questa procedura la sconsiglio per i seguenti motivi:

  1. per prima cosa, devi sapere che se hai più dispositivi collegati allo stesso account, ti ritroverai le foto di entrambi e senza distinzione;
  2. lo spazio di archiviazione iCloud gratuito è di soli 5 GB o comunque inferiore a quello del dispositivo;
  3. non è possibile cancellare automaticamente le foto che scarichi, né da iCloud né dal tuo iPhone e quindi potresti fare confusione e cancellare foto non ancora scaricate;

In definitiva, ti sconsiglio di utilizzare questa procedura e se lo fai presta moltissima attenzione.

Scaricare foto da iPhone a PC con iTunes

Link download | iTunes

Una volta scaricato iTunes dal link che ti abbiamo segnalato, l'installazione è semplice e alla portata di tutti. Non distogliamo quindi l'attenzione dal nostro obiettivo che è quello di spiegare come scaricare foto da iPhone a PC. Anche qui si tratta di seguire 3 semplici passaggi:

  1. Terminata l'operazione di installazione, collega il tuo iPhone al PC con il cavo che utilizzi per ricaricare la batteria.
  2. Attendi la comparsa della finestra dell'AutoPlay e se questo non dovesse avvenire (a volte purtroppo capita!) apri Esplora file (o Esplora risorse) dalla barra delle applicazioni e quindi dal menù di sinistra apri Risorse del computer.
    Se trovi difficoltà a compiere queste operazioni, leggi il punto 3 del paragrafo precedente (Trasferire foto da smartphone Android a pc) dove con l'aiuto delle immagini tutto sarà più chiaro. Da qui, trova il tuo dispositivo (ad ex. iPhone Antonio) e cliccaci sopra con il tasto destro del Mouse;
  3. In entrambi i casi descritti sopra, dal menù che si aprirà devi scegliere la voce Importa immagini e video.
  4. A questo punto il computer inizierà a cercare tutte le foto presenti sul pc e subito dopo ti chiederà conferma prima di iniziare il download. Se è tua intenzione eliminare le foto dall'iPhone dopo che saranno copiate sul pc, spunta la voce Cancella dopo l'importazione

Ad operazione completata, troverai le foto scaricate dal tuo iPhone nella cartella Immagini di Windows. Sarà creata automaticamente una nuova cartella avente come nome la data del giorno dell’importazione delle immagini (es. 2015-08-16 per il 16 agosto 2015).

Trasferire foto da Smartphone a PC senza cavo

Se ti stai chiedendo se è possibile trasferire foto da un qualsiasi smartphone Android a PC senza cavo, bè la risposta ovviamente è affermativa.

Basta utilizzare un account Google per esempio. Ogni account Google infatti, ti mette a disposizione 10 GB di spazio per archiviare foto, video, musica e documenti vari.

Per salvare le foto del tuo cellulare sul PC, apri l'applicazione, già installata sul tuo telefono, che si chiama Foto. A questo punto potrai vedere le foto del tuo telefono sull'applicazione nel limite dei 10 GB che Google offre gratuitamente. 

A questo punto quindi, puoi procedere in due modi. 

Acquistare più spazio, in modo tale che entrino tutte le foto presenti sul telefono e poi procedere con l'archiviazione, oppure procedere con prudenza.

Infatti, se elimini una foto dal tuo telefono questa andrà via anche dall'app foto. Prima di cancellare le foto dal tuo telefono, quindi, devi effettuare il loro backup. Solo così, non perderai neanche un ricordo.

Ora dal tuo PC, collegati, da Chrome Firefox, Edge o altro browser, allo stesso account Google del telefono. Apri l'applicazione foto e scarica le foto sul tuo PC.

Trasferire foto da Smartphone Windows 10 a PC

Al momento la strada per trasferire foto da Smartphone Windows 10 a PC è identica a quella per trasferire foto da Smartphone Android a PC, dettagliatamente descritta al primo paragrafo. Per compire l'operazione, non devi far altro quindi, che leggere il primo paragrafo di questa guida.

Ovviamente, qualora ci fossero cambiamenti in merito questo articolo, Come trasferire foto da Smartphone a PC verrebbe immediatamente aggiornato con delle nuove istruzioni.

Come scrivere il carattere tilde da tastiera (trattino ondulato)

In questo articolo vi spiegheremo come digitare da tastiera il carattere tilde o come molti lo chiamano, il trattino ondulato. Prima di cominciare dobbiamo però chiarire, qual è il simbolo tilde? Eccolo: "~". Questo carattere è molto utilizzato in diversi linguaggi di programmazione ma anche nella lingua spagnola dove si utilizza a volte sulla lettera n. Si tratta quindi di un trattino ondulato, ondeggiante!

Come potete facilmente notare il carattere (~) tilde non è presente nella tastiera italiana dei pc, è però comunque, sempre possibile scriverlo come combinazione di tasti. Ecco quindi come digitare tilde (~) da pc con sistemi operativi Windows, Mac OS X e anche Linux, dato che, come detto, la tilde è molto utilizzata nei linguaggi di programmazione e molti programmatori utilizzano tale sistema operativo.

LEGGI ANCHE: Come scrivere parentesi graffa da tastiera

Come faccio a fare la tilde - ~ - da Windows

Da sistema operativo Windows (qualsiasi versione) la tilde si digita con la seguente combinazione di tasti:

Alt + 126

Spiegazione: tenere premuto il tasto Alt e digitare 126, al rilascio comparirà la tilde. Ricorda però di digitare i numeri dal tastierino a destra.

 

Alcuni portatili sono sprovvisti di tastierino numerico, in questo caso la combinazione è:

Alt + fn + 126

Spiegazione: tenere premuti i tasti Alt e fn, quindi digitare 126, al rilascio comparirà la tilde.

Combinazione di tasti da premere per scrivere la tilde da tastiera su Windows

Come faccio a fare la tilde - ~ - da Mac

Da Mac, il sistema è lo stesso, cambia la combinazione di tasti che nello specifico è la seguente:

Alt + 5

Spiegazione: su Mac è talmente semplice che sembra superflua ogni spiegazione, ma per sicurezza ... occorre tenere premuto Alt e digitare 5, al rilascio comparirà il simbolo tilde (~).

Combinazione di tasti da premere per scrivere la tilde da tastiera su Mac

Come faccio a fare la tilde - ~ - da Linux

Infine ecco la combinazione per Linux, anche questa decisamente semplice:

AltGr + ì

Combinazione di tasti da premere per scrivere la tilde da tastiera Linux

Dato che in ambiente Linux si utilizza spesso il terminale, ecco come digitare la tilde anche da li:

PG DOWN

Scrivere il carattere tilde dal telefono

Certo è raro e inconsueto, ma potrebbe capitarti di dover scrivere il carattere tilde anche dal tuo telefono. Non è affatto difficile realizzare quello che vuoi, basta cliccare su Sym > 1/2 e ~. Ti spiego meglio con una bella immagine.

Passaggi che spiegano come scrivere la tilde dal telefono 

Altri simboli

Ci sono altri simboli che non sono presenti sulla tastiera ma sono sempre digitabili come combinazione di caratteri, in un altro articolo per esempio abbiamo parlato della parentesi graffa e presto scriveremo un'articolo con un elenco esaustivo di questi simboli.

Parentesi graffa tastiera: come scriverla

La parentesi graffa, non compare direttamente sulla tastiera ma deve essere scritta come combinazione di tasti. Ecco come si fa! (Windows, Mac, Linux)

Probabilmente vi sarà capitato di dover scrivere una parentesi graffa ma purtroppo sulla vostra tastiera i simboli { e } non sono presenti. E' inutile cercarle vicino alle parentesi tonde o quadre perché non ci sono. Non disperate però, infatti, la parentesi graffa è uno di quei simboli che si possono scrivere come combinazione di altri tasti della tastiera.

Esistono almeno due metodi per scrivere le parentesi graffe da tastiera italiana (per ogni sistema operativo) e noi ve li spiegheremo. 

Parentesi graffa: come scriverla da tastiera

LEGGI ANCHE: Come scrivere il carattere tilde da tastiera

Come scrivere parentesi graffa da tastiera pc Windows?

Primo metodo:

  • Per scrivere la parentesi graffa da tastiera occorre tenere premuti i tasti "Alt Gr" e "Shift" (ovvero il tasto con la crocetta verso l'alto che si usa per scrivere le lettere maiuscole) e contemporaneamente premere il tasto con la parentesi quadra ( ovvero il tasto che contiene i simboli [è - è ) per scrivere la parentesi graffa aperta;

  • tenere premuti i tasti "Alt Gr" e "Shift" (ovvero il tasto con la crocetta verso l'alto che si usa per scrivere le lettere maiuscole) e contemporaneamente premere il tasto con la parentesi quadra ( ovvero il tasto che contiene i simboli ] - + - * ) per scrivere quella chiusa.

Parentesi graffa tastiera, combinazione tasti

Come detto prima c'è anche un altro modo per scrivere la parentesi graffa da tastiera, noi te li spieghiamo entrambi poi ti userai quello che ti viene più comodo.

Il secondo modo è il seguente:

  • tieni premuto "Alt" e scrivi 123 per la parentesi graffa aperta;

  • tieni premuto "Alt" e scrivi 125 per quella chiusa. Al rilascio del tasto Alt comparirà la parentesi.

Scrivere parentesi graffa da tastiera Mac?

Su Mac conosciamo un metodo solo per digitare la parentesi graffa da tastiera, non è detto che non ce ne siano altri, ma in fondo ne basta uno solo. Ecco quindi le combinazioni di tasti pre scrivere rispettivamente la parentesi graffa aperta e quella chiusa:

  • Shift + Alt + [
  • Shifr + Alt + ]

Parentesi graffe con sistema operativo Linux

Nel mondo di Linux, le parentesi graffe sono molto importanti perché sono molto utilizzate nella programmazione. E visto che Linux è il sistema operativo utilizzato da molti programmatori, saper scrivere le parentesi graffe da tastiera è fondamentale. Ecco come si fa:

  • Alt Gr + 7, per la parentesi aperta;
  • Alt Gr + 0, per la parentesi chiusa.

Be, che dire, complimenti agli sviluppatori di Linux, perché hanno trovato un modo davvero semplice di scrivere la parentesi graffa!

Quando si utilizzano le parentesi graffe?

L'etimo delle parentesi graffe è da ricercarsi nel termine tedesco Krapfo o dal moderno Krapfen, che significano artiglio e infatti somigliano a una coppia di artigli. 

Le parentesi graffe { } sono utilizzate principalmente in matematica per le espressioni ma anche in informatica dove sono utilizzate in vari contesti in quasi tutti i linguaggi di programmazione.

In matematica, tali simboli si utilizzano nelle espressioni con la funzione di contenere un calcolo che deve essere portato a termine prima di un altro. In questo calcolo deve inoltre esserne presente un altro contenuto tra parentesi quadre e quindi in queste almeno una coppia di parentesi tonde.

Un esempio di ciò è il seguente: {5 x [ 2 + 8 : (6 - 3)]}+2. In insiemistica si usano sovente le parentesi graffe: tra una coppia di esse si suole infatti racchiudere gli elementi interni a un insieme come nell'esempio R = {a , b , c}.

Con questo è tutto, semplice vero? Se questo articolo ti è stato utile seguici su Facebook utilizzando il pulsante presente qui sotto. Grazie!!!

Come modificare la Home Page di Joomla 4

La nuova interfaccia di Joomla 4 è certamente più gradevole e intuitiva di prima, ma chi è abituato a lavorare con le vecchie versioni e se la ritrova per la prima volta davanti, potrebbe rimanere un po' spaesato.

Ecco quindi una bella guida che mostra come modificare la Home Page di Joomla 4 spiegata passo dopo passo.

La Home Page, in Joomla 4 come nelle precedenti versioni, è gestita da Menu principale, cioè la home è la prima voce del Maine Menu. Per gestirla dunque, occorre anzitutto seguire il seguente percorso:

  • Dal menù apri la voce "Menu";
  • Qui di scegli "Menù principale" o "Main Menu";
  • Seleziona la voce "Home" o "Home Page" (contraddistinta dall'icona di una casetta).

Di default, Joomla 4, è impostato per mostrare gli ultimi articoli inseriti. Se vuoi puoi personalizzare questa scelta, optando per la comparsa degli ultimi articoli inseriti in una determinata categoria, oppure di una selezione di categorie. Trovi il modo di fare ciò nella scheda dettagli. 

Una scelta molto gettonata è rappresentata da "Categorie Blog", che mostra su una o più colonne, le anteprime di una categoria di articoli. Chi invece vuole qualcosa di più dinamico sceglierà sicuramente "Singolo Articolo". Occorre dunque creare un articolo apposito, personalizzarlo a proprio piacimento.

Ricordo che in ogni articolo è possibile inserire anche moduli e banner. Così ad esempio potrai creare un modulo che mostra gli articoli recenti del tuo sito ed inserirlo solo nella pagina che imposterai come Home Page.

Come trasferire i contatti della rubrica su un nuovo telefono

Rispondiamo alla domanda di un utente che ci chiede come trasferire i contatti della rubrica sul nuovo telefono

Domanda di Alessio I.

Salve, ho cambiato telefono e non riesco a trasferire i contatti della rubrica sul nuovo telefono. Sapete spiegarmi come si fa?

Risposta computer-facile.com

Ho da poco cambiato telefono anche io e mi sono reso conto della gran confusione che regna nel mondo dei contatti delle rubriche tra telefoni di vari marchi e sistemi operativi differenti. Cosi ho deciso di scrivere un articolo che faccia un po' di chiarezza sull'argomento "trasferire contatti rubrica su un nuovo telefono". 

 

La confusione regna davvero sovrana nel mondo dei contatti, non solo perché i due principali sistemi operativi, iOS e Android, adottano filosofie differenti.

Con i vari aggiornamenti ci sono piccole differenze e non per ultimo, per le differenti preferenze degli utenti, alcuni dei quali salvano i contatti sulla SIM, altri sul Telefono, altri ancora (la maggior parte) li salva e basta, senza sapere dove vanno a finire!

I problemi nascono quando si acquista un telefono nuovo e si vogliono trasferire su di esso i vecchi contatti della rubrica. Probabilmente potrebbe esserti utile un'altra preziosa guida che spiega Come trasferire foto da telefono a PC.

Come trasferire i contatti della rubrica? Sim o Telefono dove sono salvati i miei contatti?

Facciamo subito un po' chiarezza. Ogni telefono possiede un'applicazione (Rubrica o Contatti) che gestisce i numeri che memorizziamo. Questi numeri possono essere salvati sia sul telefono che sulla SIM, perciò, cerchiamo subito di capire: dove sono salvati i contatti della nostra rubrica?

Quali contatti sono memorizzati sulla SIM e quali sul telefono?

Se possiedi un telefono Android puoi verificare dove sono salvati i tuoi contatti aprendo l'applicazione Rubrica e seguendo il percorso:

  • Impostazioni
  • Rubrica
  • Contatti da visualizzare

A questo punto, l'applicazione ti mostrerà i colori con i quali vengono memorizzati i contatti sulla rubrica. Su Android generalmente, i contatti memorizzati sul dispositivo sono indicati con un'icona azzurra, quelli sulla SIM, con un'icona giallastra. Nulla di più facile che ci siano un po' di contatti sulla SIM e un po' sul telefono e magari anche alcuni contatti provenienti da chi sa dove.

Se possiedi un iPhone invece, quasi certamente i contatti della tua rubrica sono salvati sul telefono, iPhone infatti, non gestisce né salva in automatico i contatti della SIM.

Come trasferisco i contatti della rubrica sul telefono nuovo?

Se il tuo occhio è subito balzato su questo paragrafo, allora quasi certamente hai appena acquistato un telefono nuovo e naturalmente vuoi trasferire i contatti della rubrica sul nuovo smartphone.

Ci sono diversi modi di farlo, ma per consigliarti quello giusto ho bisogno di sapere che telefono avevi e che telefono hai comprato. Vediamo allora i quattro casi che si possono presentare:

  1. Vecchio telefono: Android (Samsung, Huawei, altri) - Nuovo telefono: Android;
  2. Vecchio telefono: Android - Nuovo telefono: iPhone;
  3. Vecchio telefono: iPhone - Nuovo telefono: Android;
  4. Vecchio telefono: iPhone - Nuovo telefono: iPhone.

Caso 1: trasferire contatti della rubrica da Android a Android

Metodo 1 (obsoleto, funziona solo se hai pochi contatti)

Se è questo il tuo caso sei fortunato, perché è quello più semplice in assoluto a patto però, di non avere troppi contatti memorizzati. In caso contrario (cioè se hai più di 200 contatti circa) ti suggerisco di passare al metodo 2 o 3.

Se non hai molti contatti il modo più rapido per raggiungere il tuo obiettivo è quello di copiare i contatti della rubrica sulla Sim e poi inserirla sul nuovo telefono.

Vediamo come si fa. Per prima cosa apri l'applicazione "Rubrica" presente su tutti gli smartphone Android. L'icona dovrebbe essere di color arancio. Segui le istruzioni proposte qui sotto:

  • Clicca sui tre pallini verticali per aprire il menù e scegli "Impostazioni"
  • Scegli "Rubrica" e poi "Importa/Esporta contatti"
  • Scegli "Esporta su scheda SIM". Seleziona tutti i contatti cliccando sul quadratino che si trova in alto a sinistra e clicca su "Fatto".

Presta attenzione, quando selezioni il quadratino in alto perché potrebbe apparirti il messaggio "Il numero massimo di contatti è stato raggiunto".

Questo messaggio ti avvisa che non tutti i contatti che hai in rubrica possono essere copiati sulla SIM che ha una capacità (memoria) limitata. In questo caso ti consiglio di abbandonare questa strada e provare con il metodo che sto per descriverti.

Metodo 2

Quando i contatti da salvare sulla SIM sono troppi non puoi utilizzare il metodo descritto sopra. Una delle cose che potresti fare è quella di copiare la rubrica su un file .vcf che invierai al nuovo telefono. Anche questo è un ottimo metodo vediamo allora come procedere:

  • apri l'applicazione "Rubrica" e segui il percorso "Pallini verticali" > "Impostazioni" > "Rubrica" > "Importa/Esporta contatti". Quindi scegli "Esporta nella memoria del dispositivo" e conferma l'esportazione;
  • trovate il file e inviatelo via email alla vostra stessa email, cosi lo ritroverete sul nuovo telefono. Qui apro una dovuta parentesi. Se non riuscite a trovare il file salvato, cercatelo avviando l'applicazione "Archivio" e nella cartella "memoria dispositivo";
  • aprite ora l'email dal nuovo dispositivo e scaricate in file .vcf che avete inviato a voi stessi;
  • aprite la Rubrica e seguite il seguente percorso "Pallini verticali" > "Impostazioni" > "Rubrica" > "Importa/Esporta contatti". Quindi scegli "Importa dalla memoria del dispositivo".

Come trasferire i contatti della rubrica da telefono Android a telefono Android

Metodo 3

Un altro modo efficace per trasferire la rubrica da un telefono all'altro è quello di utilizzare l'applicazione Contatti Google. Per utilizzare questo metodo devi però aver associato un account Google al tuo telefono e ricordarti la password.

In sintesi, per trasferire i contatti dal vecchio al nuovo telefono con Contatti Google è sufficiente installare l'applicazione sul vecchio dispositivo, sincronizzare i contatti e installare (se non è già presente) l'applicazione anche sul nuovo telefono. Segui i seguenti passaggi:

  • Apri il vecchio telefono e vai in "Impostazioni" > "Account" > "Google".
  • Scegli "Sincronizzazione" > "Rubrica".
  • Ora associa lo stesso account al nuovo telefono andando in "Impostazioni" > "Account" > "Aggiungi account" > "Google". Inserisci username e password e il gioco è fatto.

Come trasferire i contatti della rubrica da un telefono ad un altro con Contatti di Google

Caso 2: trasferire i contatti della rubrica da Android a iPhone

Metodo 1

Il passaggio di contatti da un vecchio telefono Android a un nuovo iPhone avviene al primo avvio dell'iPhone in modo decisamente agevole grazie ad un'applicazione appositamente creata da Apple. L'App in questione si chiama Move to iOS. Ecco un bel video che ti mostra come funziona.

In sintesi, se non hai voglia di guardare il video, posso dirti che tutto quello che devi fare è scaricare l'applicazione sul tuo vecchio telefono Android e quando avvii per la prima volta il tuo iPhone nuovo, subito dopo l'inserimento della password nella schermata Apps & Data scegliere "Move data from Android".

Segui le istruzioni, ti verrà chiesto di aprire l'applicazione sul vecchio telefono e di inserire un codice.

Il passaggio dei contatti da un telefono all'altro avverrà automaticamente.

Metodo 2

Se hai saltato questo passaggio, o comunque se non riesci a trasferire i contatti in questo modo perché il tuo vecchio telefono non supporta l'applicazione Move To iOS o per qualsiasi altro motivo, puoi procedere come sto per spiegarti.

Se ancora non hai un account Google è proprio arrivato il momento di crearne uno. Gli account tipo Google e iCloud sono diventati di fondamentale importanza per il trasferimento dei contatti della rubrica da un telefono all'altro.

Apro una parentesi per spiegare come si apre un Account Google, chi ne ha già uno può saltare questo paragrafo. Per aprire gratuitamente un account Google, vai in "Impostazioni" > "Account" e scegli "Aggiungi account". Segui le semplici istruzioni che compaiono.

Scegli l'account Google che possiedi (o quello che hai appena creato) e seleziona "Sincronizza Rubrica". Attendi la fine della sincronizzazione e verifica che la data e l'ora dell'ultima sincronizzazione siano quelle correnti (è scritto sotto "Sincronizza rubrica"). 

Apri il tuo nuovo iPhone e vai in "Impostazioni" > "Contatti" > "Aggiungi Account" > "Google". Inserisci Username e Password, poi attiva "Contatti" e clicca su "Salva" in alto a destra. Controlla l'applicazione "Contatti", i tuoi dati saranno già li.

Caso 3: trasferire i contatti della rubrica da iPhone a Android

Metodo 1

Se hai posseduto un iPhone, quasi certamente sei iscritto a iCloud, ed è dunque questa la prima strada che ti suggerisco per copiare i tuoi contatti da iPhone a Android. 

In sintesi i passaggi da compiere sono tre:

  • sincronizzare i contatti del telefono con iCloud
  • esportare i contatti in formato .vcf da icloud.com
  • importare il file .vcf sul nuovo Samsung, Huawei o altro telefono con sistema operativo Android

Per sincronizzare i contatti del telefono con iCloud vai su "Impostazioni", clicca sul tuoi nome (ex. "iPhone di Giuseppe"), clic su "iCloud" e assicurati che la levetta dei contatti sia posizionata su ON.

Collegati al sito iCloud.com (preferibilmente da PC), scegli Contatti, clicca sull'ingranaggio che si trova in basso a sinistra e scegli "esportazione vCard". Copia il file esportato sul tuo nuovo telefono Android.

Ora apri l'applicazione Rubrica, clicca sui tre pallini in alto a destra e scegli "Impostazioni". Quindi scegli "Rubrica" > "Importa/Esporta contatti. Trova il file .vcf che hai copiato sul tuo telefono e selezionalo.

Caso 4: trasferire i contatti della rubrica da iPhone a iPhone

Metodo 1 

Al primo avvio di un iPhone nuovo ti troverai di fronte alla sua configurazione. Dopo la scelta della lingua, della localizzazione e dell'impronta digitale ti verrà chiesto se vuoi migrare i dati di un altro telefono.

E' sarà qui che dovrai intervenire per trasferire i tuoi contatti dal vecchio iPhone selezionando la voce "Ripristina da Backup iCloud".

In questo caso però oltre ai contatti della rubrica ti ritroverai il telefono invaso da tutti i dati e tutte le applicazioni che avevi sul vecchio iPhone. Sono in tanti a rifiutare questa opzione e configurare il telefono come nuovo iPhone.

Per trasferire solo i contatti da iPhone a iPhone procedi allora come segue:

  • dal vecchio iPhone, vai su Impostazioni > [il tuo nome] > iCloud
  • dal nuovo iPhone esegui le stesse operazioni 

Come numerare pagine Word saltando le prime

In questo articolo vedremo come numerare le pagine di un file Word saltando la prima o le prime dalla numerazione.

Molto probabilmente state scrivendo qualcosa con Word, una tesi, un libro o un semplice documento e non sapete come numerare correttamente le pagine. Di default Microsoft Word numera le pagine dalla prima.

Numerare le pagine di Word è un'operazione cosi semplice da non meritare un articolo dedicato, ma numerare le pagine Word saltando le prime è cosa diversa. Nei nostri file word infatti, quasi sicuramente, nelle prime pagine avremo un frontespizio, l'indice, una premessa, qualcosa insomma che non necessita di essere numerato.

Prendete l'esempio di una tesi, nelle prime pagine avremo sicuramente un frontespizio, un indice, una premessa e probabilmente anche una dedica. Non vorrete numerare anche quelle? E' normale che la numerazione dovrà saltare le prime pagine.

LEGGI ANCHE: Come scrivere la tesi con Word

Numerare le pagine di un file word saltando le prime è davvero banale, basta selezionare la scheda "Inserisci" e cliccare "Numeri di pagina". La funzione di word, però, numera indistintamente tutte le pagine.

Molti di voi si staranno però chiedendo: come faccio a numerare non dalla prima, bensì dalla seconda, dalla terza o dalla quarta pagina? (perché per esempio contengono la copertina e l'indice).

Bene, questa guida nasce proprio per spiegarti come si fa.

 

Ecco come numerare le pagine di un file Word saltando le prime. L'operazione in questione è semplice e rapida da effettuare. In sintesi, occorre dividere le pagine in sezioni, con un apposito comando che prende il nome di "Interruzioni di sezioni - Pagina successiva", ognuna di queste sezioni diventa indipendente per quanto riguarda la numerazione. Di seguito trovi le istruzioni passo per passo.

Premessa

Faremo un esempio pratico per rendere più chiaro il procedimento e agevole l'apprendimento. Supporremo di avere un documento word di 25 pagine e di voler saltare dalla numerazione le prime 4, dedicate all'indice ed alla premessa. La numerazione inizierà allora dalla quinta pagina.

Steps 1: effettuare l'interruzione

Per prima cosa, occorre effettuare un'interruzione. Nel nostro caso quindi, dovremo effettuare l'interruzione alla quarta pagina. Posizioniamo il cursore del mouse alla fine della quarta pagina. Selezioniamo la scheda "Layout di pagina" e scegliamo "Interruzioni" -> "Pagina successiva".

numerare le pagine di Word saltando le prime - interruzione di pagina

L'interruzione di pagina non è visibile, ma se cliccate sull'Intestazione della pagina (la parte superiore del foglio per intenderci) ovvero sul Piè di pagina (la parte inferiore), noterete la presenza di due etichette diverse, ovvero:

  • Piè di pagina -sezione1- nella parte che precede l'interruzione;
  • Piè di pagina -sezione2- nella parte successiva all'interruzione.

numerare le pagine di Word saltando le prime - sezioni

Steps 2: scollegare le sezioni

Per numerare le pagine di Word saltando le prime, ancora non basta. Semplicemente perché le sezioni sono collegate tra di loro. Si comportano cioè, dal punto di vista della numerazione, come una sola sezione. Occorre quindi scollegarle. Per fare ciò, fate doppio click sul Piè di pagina della -sezione2- e poi dalla scheda che si aprirà in alto deselezionate "Collega a precedente".

scollegare sezioni word

Steps 3: inserire il numero di pagina

A questo punto possiamo finalmente inserire il numero di pagina saltando le prime 4 (nel nostro esempio, potete saltarne quante ne volete ovviamente). A questo scopo selezioniamo la scheda "Inserisci" e quindi scegliamo il comando "Numero di pagina".

Word ci da la possibilità di scegliere dove inserire il numero di pagina e quale stile utilizzare. La scelta è a vostro piacimento. Noterete sicuramente che la numerazione non parte da 1 ma da 5 anche se le precedenti 4 sono prive di numero.

Se questo vi va bene, allora la nostra guida termina qui.

Altrimenti se volete che la numerazione parti da 1 dovete semplicemente cliccare nuovamente sulla scheda "Inserisci" e poi seguire il percorso "Numeri di pagina" -> "Formato numeri di pagina". Quindi dalla scheda che si apre selezionare "Comincia da" "1".

 settare formato numeri di pagina

Sapevi che ... Office Suite alternativi a Word

Prendi questo paragrafo dell'articolo come un piccolo approfondimento. Microsoft Office non è l'unico programma per scrivere i tuoi documenti, esistono delle Office Suite completamente gratuite e ugualmente performanti.

La più famosa di tutte è OpenOffice utilizzabile in qualsiasi contesto pubblico, privato, professionale e aziendale. Recentemente in un nostro articolo abbiamo parlato di LibreOffice, nata da una costola di OpenOffice e attualmente considerata tra le soluzioni per l'ufficio più efficienti in assoluto.

Essendo gratuite vale assolutamente la pena di provare, magari scoprirai anche che numerare le pagine saltando le prime è più semplice che in Word!

Come vedere posizione e punteggio delle graduatorie GPS su Istanze on line?

Non riesci a vedere la tua posizione o il tuo punteggio nelle graduatorie GPS? Niente paura, in questo articolo, ti spiegheremo immediatamente come si fa.

Se vuoi vedere le graduatorie GPS dal tuo telefono o dal tuo PC, ti basterà collegarti all'indirizzo seguente:

https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm

Nel periodo di agosto e settembre, ovvero i mesi in cui le graduatorie vengono controllate più frequentemente, troverai una scorciatoia rapida, come quella che visualizzi nell'immagine in basso

 

puoi cliccare direttamente su "ACCEDI DIRETTAMENTE DA QUI", e dopo aver effettuato l'accesso con le tue credenziali, oppure con SPID, CIE o altri strumenti disponibili potrai immediatamente vedere la tua posizione nelle graduatorie ed il tuo punteggio.

In altri periodi dell'anno, potresti non trovare questa scorciatoia. In questo caso, dopo aver effettuato l'accesso, clicca su "Altri servizi"

tra i vari servizi disponibili, cerca e clicca su "GPS - Visualizzazione Dati Graduatoria",

Nella schermata successiva ti compariranno tutte le graduatorie in cui sei iscritto con la relativa posizione al suo fianco. Per vedere il punteggio che ti è stato attribuito in ogni singola graduatoria, clicca su quella di tuo interesse e in una nuova pagina ti compariranno tutti i dettagli della graduatoria, compreso il punteggio.

C'è da aggiungere che, le graduatorie su istanze on line, non sono proprio aggiornatissime e comunque potrai vedere solo la tua posizione e il tuo punteggio e non la graduatoria completa. Per le graduatorie GPS complete puoi consultare i siti degli uffici scolastici provinciali, complete e ovviamente sempre aggiornate.

 

Come reinstallare Windows 10 senza perdere i dati salvati

Si chiama in place quel tipo di reinstallazione di Windows 10 che consente di non perdere dati e personalizzazioni del PC

In questo articolo ti mostrerò come sia possibile reinstallare Windows 10 senza perdere i dati presenti sul computer ne le personalizzazioni delle applicazioni installate (reinstallazione "su se stesso"). Questa procedura è utile ad eliminare conflitti tra applicazioni e a ripristinare correttamente tutti i file di sistema e le relative funzionalità. L' installazione in questione prende il nome di reinstallazione in place di Windows 10.

Logo di Windows 10

Reinstallazione in place di Windows 10

Questo non è sicuramente uno degli articoli più semplici che abbiamo scritto sul nostro sito. Presta per questo massima attenzione e prendi quello che leggi come una sorta di articolo informativo più che come una guida vera e propria. Ci sono anzitutto una serie di operazioni preliminari da compiere e alcune cose importanti da sapere.

Informazioni e operazioni preliminari

Vediamo alcune cose importanti da sapere e da fare prima di iniziare a reinstallare Windows 10 su se stesso. Le cose da sapere sono le seguenti:

  • per prima cosa devi sapere che verranno perse le icone personalizzate, ma questo non dovrebbe rappresentare un grosso problema;
  • la rete wifi potrebbe richiedere la password, assicurati perciò di possederla;
  • al termine della reinstallazione sarà necessario aggiornare Windows con tutti gli reinstallando tutti gli aggiornamenti successivi al rilascio della versione che consente la reinstallazione senza perdita di dati;
  • verrà creato un file di nome Windows.old, che come si capisce dal nome conterrà informazioni sull'installazione precedente;
  • sarà necessario avere spazio libero, almeno 8.8 GB;
  • I supporti di installazione devono essere della stessa build, o edizione, della versione di Windows cosi come la lingua base (la stessa di Windows), altrimenti perderai i tuoi dati. Lo stesso supporto, ISO o USB, deve avere gli stessi bit del sistema: quindi, ad esempio, ISO da 32 bit per Windows da 32 bit, e USB da 64 bit per Windows da 64 bit.

Come vedi non è questa operazione da principianti e se non sei sicuro di quello che stai facendo ti consiglio di fermarti qui.

Oltre a questo occorrerà:

  • accedere come amministratore;
  • disabilitare l'antivirus o qualsiasi altro software per la sicurezza perché potrebbero interferire con l'installazione.

Come reinstallare Windows 10

Se hai letto le importanti informazioni preliminari e effettuato le operazioni necessarie, puoi iniziare la reinstallazione in place di Windows 10 senza perdere i tuoi dati. Lancia l'eseguibile che hai scaricato o che puoi scaricare al seguente indirizzo | Download Windows 10. Segui tutte le istruzioni che ti verranno presentate a video. Leggile tutte attentamente perché ad un certo punto dovrai selezionare la voce "Mantieni file e app personali". Questo passaggio come capisci è di fondamentale importanza per non perdere i tuoi dati e le tue impostazioni.

Al termine della reinstallazione, potrai effettuare una pulizia del disco che se lo vuoi ti consentirà di cancellare le cartelle C:\$Windows.~BT e C:\Windows.old che sono state create durante la reinstallazione senza perdere dati di Windows 10. Prima di fare questo però, ti consiglio di testare un po' il PC e assicurarti che tutto vada bene.

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.