Le potenze di un numero non sono altro che moltiplicazioni ripetute individuate da due numeri detti base ed esponente. Ad esempio, quattro alla quinta potenza (45) non è 4 x 5, ma è 4 x 4 x 4 x 4 x 4, che equivale a un totale di 1024. Come potete intuire, quando la base e l'esponente diventano più grandi, risulta quasi impossibile eseguire i calcoli a mano. Ma non temere: Excel può calcolare le potenze per te!

Come visualizzare gli esponenti su Excel

Prima di imparare a utilizzare la formula di Excel che consente di calcolare le potenze, inizieremo, con un rapido esempio, a vedere come mostrarli in Excel, ovvero, faremo in modo da poter visualizzare l'esponente piccolo e in alto cosi come da convenzione. Per fare questo, dovremo utilizzare la funzione Apice. Segui i seguenti passaggi.

Fai click con il tasto destro del mouse nella cella nella quale vuoi inserire la tua potenza e clicca su "Formato celle".

In "Categoria" a sinistra, seleziona "Testo", quindi fai clic su "OK".

come mostrare l'apice su excel - step 1

Nella stessa cella, digita sia il numero di base che l'esponente, senza spazi tra di loro. Per esempio, per scrivere 12 alla seconda scrivi 122. Il nostro numero base è 12 l'esponente invece è 2. Ora seleziona solo l'esponente, nel nostro esempio 2. Fai di nuovo clic con il pulsante destro del mouse sulla cella e quindi, questa volta, scegli "Formato celle".  

Come mostrare l'apice su excel - step 2

Seleziona la casella di controllo accanto a "Apice" nella sezione "Effetti", quindi fai clic su "OK". 

come mostrare l'apice su excel - step 1

Il primo passo può ritenersi concluso con quest'ultima operazione. Il risultato del nostro primo step sarà quello di visualizzare l'esponente a video, nel modo seguente: 122.

Come utilizzare gli esponenti su Excel

Nello step precedente abbiamo visto come visualizzare a video gli esponenti. Ora invece, vedremo in dettaglio come calcolare le potenze di un numero. Per calcolare una potenza su Excel, è necessario digitare la seguente formula, la scrivo e poi la commento:

=POTENZA(num;potenza)

La spiegazione è abbastanza semplice, all'interno della parentesi dobbiamo scrivere i nostri dati (esponente e potenza) separati da punto e virgola, per esempio, nell'esempio precedente avremmo dovuto scrivere:

=POTENZA(12;2)

Andare a scrivere questa formula, ogni volta che si deve calcolare la potenza di un numero, potrebbe essere un po' fastidioso, per questo, ora ti spiegherò come creare una tabella che semplifica un po' il calcolo delle potenze. La tabella che devi creare per il calcolo delle potenze, deve avere tre colonne. Nella prima inseriremo la base della potenza, nella seconda inseriremo l'esponente e in fine nella terza inseriremo la formula seguente: =POTENZA(A2;B2). Puoi anche formattare la tabella come più ti piace e crearne una simile a quella che vedi qui sotto.

Come calcolare la potenza di un numero

Al solito, puoi copiare la formula nelle celle sottostanti, cosi quando inserirai i tuoi valori sotto Base ed Esponente, avrai direttamente il risultato della tua potenza.

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.