Nell'articolo di oggi, vi spiegherò come creare la vostra carta intestata con Word. Come vedrete, bastano davvero pochi minuti
Milioni di piccole e medie imprese popolano il nostro paese, e per molte, specie in questo periodo, non è praticamente possibile pagare un grafico per farsi creare un fac-simile di carta intestata. Se però avete un po' di tempo a disposizione, in questo articolo vi spiegherò come crearne una, decisamente professionale, con una grafica curata e tutte le informazioni necessarie.
Probabilmente non lo avrete mai notato, ma Word, possiede già dei modelli di carta intestata, decisamente ben fatti. In questa guida dunque vi insegnerò a creare una carta intestata con Word in due semplici passaggi:
- apertura di un modello di carta intestata Word;
- personalizzazione della stessa con i vostri dati personali.
LEGGI ANCHE: Come numerare pagine Word saltando le prime
Apertura di un modello di carta intestata
La prima cosa che dovete fare è aprire il programma. Dovrebbe aprirsi una finestra che contiene sulla sinistra i file recentemente aperti e sulla destra un elenco di modelli Word utilizzabili per ogni esigenza. Inserite le parole "Carta intestata" nel modulo di ricerca che si trova in alto. Se non vedete la schermata descritta, allora cliccate su "File" > "Nuovo". Vi verranno proposti diversi "Layout", selezionatene uno di vostro gradimento e fate clic su di esso per aprirlo.
I modelli di carta intestata Word sono completamente personalizzabili. Il consiglio che vi do è quello di selezionare in base alle forme che più vi piacciono. Non badate ai colori, si possono modificare molto facilmente, li abbinerete al vostro logo.
Personalizzazione della carta intestata
Puoi ora divertirti e personalizzare la tua carta intestata come meglio credi. Tieni presente che, al di là del layout scelto, e delle decorazioni, comunque anch'esse personalizzabili, la carta intestata è divisa in 4 zone. Nella parte superiore, oltre al decoro devi inserire il logo e possibilmente sotto di esso scrivere il nome della tua azienda o attività. Subito al di sotto, troverai quasi sicuramente, in quasi tutti i layout è cosi, il corpo della carta intestata dove di volta in volta scriverai le tue comunicazioni.
In una terza zona, posizionata in posti diversi a seconda dei template, inserisci tutti i tuoi contatti. Come minimo dovresti scrivere il nome dell'azienda, l'indirizzo fisico, l'indirizzo di posta elettronica, la PEC e un numero di telefono. Potete inserire anche il fax, se lo avete. La quarta zona non è presente su tutte le carte intestate, ma alcune tipologie di aziende, per esempio i rivenditori, desiderano mostrare sulla carta intestata i marchi da loro trattati. Ecco un esempio di carta intestata Word.