E' risaputo che i Netbook non sono cosi veloci! Quindi, se anche il tuo è diventato troppo lento, potresti sostituire il sistema operativo Windows con uno più leggero e altrettanto performante. Stiamo parlando di installare Ubuntu su un netbook oppure, una distribuzione ancora più leggera tipo xubuntu. Ubuntu è il sistema operativo della famiglia Linux più diffuso e utilizzato. Veloce e sicuro, elegante e semplice, usato da 20 milioni di persone in tutto il mondo ogni giorno, il che lo rende estremamente collaudato.
Come al solito, ti guideremo passo dopo passo all'installazione di ubuntu su netbook, la difficoltà delle operazioni è davvero bassa e tutto quello che ti serve è una semplice chiavetta USB (visto che i Netbook sono sprovvisti di lettore cd/dvd).
- Per prima cosa collegati al seguente indirizzo http://xubuntu.org/getxubuntu/, seleziona la versione 32 bit o 64 bit (se non conosci l'architettura del tuo processore seleziona 32 bit) dal secondo menù e infine scegli Desktop dal terzo e poi clicca sul pulsante arancione per avviare il download e salvare il file .iso sul tuo computer.
- Occorre una chiavetta USB da almeno 1 GB di memoria: 750 MB circa saranno occupati dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante resterà a disposizione dell'utente.
Avvio da chiavetta usb
Occorre ora fare in modo che all'avvio il nostro netbook legga direttamente la chiavetta con il file .iso dentro cosi da poter avviare l'istallazione di ubuntu sul netbook.
Pazientate ancora un pò perchè la nostra guida "installare ubuntu su un notebook" volge al termine.
Per far leggere la chiavetta all'avvio del netbook abbiamo bisogno di configurare il BIOS. I bios più diffusi sui computer di tutto il mondo sono 3, Phoenix, Award e Amibios, perciò se non sapete di che tipo è quello presente sul vostro pc, non dipserate ma procedete per tentativi.
- Tentativo 1: Bios Phoenix
All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F10». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda «Boot».
Modificare con i tasti «+» e «-» la voce relativa al lettore CD/DVD, in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato. - Tentativo 2: Bios Award
All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F10». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la voce «Advanced Bios Features» e premere «Invio».
Spostarsi con i tasti direzionali su «First Boot Device» e, utilizzando i tasti «+» e «-», impostare la voce «CDROM». Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato. - Tentativo 3: Bios Amibios
All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F1». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda «Boot».
Modificare con i tasti «+» e «-» la voce relativa al lettore CD/DVD, in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato.
Conclusione dell'installazione
Al riavvio, il nostro netbook, leggerà la chiavetta usb, collegata al pc e lancierà il programma che installerà ubuntu come un qualsiasi altro programma.
Nella prima schermata dovremo solo scegliere la lingua, ovviamente l'italiano è presente tra le scelte, e cliccare su avanti, come mostrato in figura,
Quindi il sistema operativo verificherà i requisiti di sistema del netbook, clicchiamo ancora su avanti,
Il seguente passaggio è invece molto importante, stiamo dicendo a ubuntu di cancellare tutto ciò che è presente sul netbook, ovvero stiamo procedendo ad una formattazione quindi assicuratevi di avere salvato su un supporto esterno (chiavette usb o cd o dvd o su un hard disk esterno) prima di procedere, perchè successivamente non sarà possibile in alcun modo recuperare i dati presenti,
Scegliete il nome, il nome del computer e una password come mostrato qui sotto e decidete se chiedere o meno la password all'avvio.