Dimensioni di un foglio A4 e degli altri formati ISO 216

Chi sa quante volte vi sarà capitato di dover conoscere le dimensioni esatte di un foglio A4 o di un altro formato di foglio. Lo dico perché a me stesso è capitato cosi tante volte da aver perso il conto. E cosi ho deciso di scrivere un breve articolo proprio su questo argomento. Andiamo subito al dunque, ecco a voi le dimensioni di un foglio A4 e degli altri formati ISO, dopo di che aggiungeremo un p0' di cose sull'argomento formati carta.

Formati carta ISO: dimensioni dei fogli A4 e dei suoi multipli:

  • DIMENSIONI FOGLIO A4 -> 210 x 297 mm (ovvero 21,0 x 29,7 cm);
  • DIMENSIONI FOGLIO A3 -> 297 x 420 mm (ovvero 29,7 x 42,0 cm);
  • DIMENSIONI FOGLIO A2 -> 420 x 594 mm (ovvero 42,0 x 59,4 cm);
  • DIMENSIONI FOGLIO A1 -> 594 x 841 mm (ovvero 59,4 x 84,1 cm);
  • DIMENSIONI FOGLIO A0 -> 841 x 1189 mm (ovvero 84,1 x 11,89 cm).

Le dimensioni del foglio A4 sono le uniche che hai bisogno di memorizzare. Le altre dimensioni sono suoi multipli. Un foglio A3 si ottiene infatti specchiando il foglio A4 rispetto al suo lato più lungo. Osserva l'immagine sottostante.

Dimensioni di un foglio a4

E ora osserva quest'altra. Come vedi, ogni foglio è ottenuto specchiando sul lato più lungo il formato più piccolo nell'ordine seguente: A4 < A3 < A2 < A1 < A0.

dimensione dei fogli A4 e dei suoi multipli formato iso

Approfondimento sui fogli A4 e sul formato ISO 216 in genere

Oltre a conoscere le dimensioni di un foglio A4 potrebbe esservi utile conoscere qualche informazione in più sui formati di fogli in generale. Anzitutto diciamo che con la locuzione "formato carta" si indicano le dimensioni (lunghezza per altezza) di un foglio di carta. Il foglio A4, insieme ai fogli A3, A2, A1, e A0, fanno parte dello standard internazionale ISO 216. Il formato principale dello standard internazionale è quello A0, che corrisponde ad un rettangolo di superfice pari a 1 mq e lati nel rapporto radice quadrata di 2 (approssimativamente 1:1.4142). I formati successivi (A1, A2, A3 e così via) si ottengono semplicemente tagliando a metà il foglio sul lato più lungo. Il formato più usato e conosciuto è l'A4.

Il maggiore vantaggio di questo sistema è il rapporto fra le grandezze dei formati: se un foglio con un rapporto di aspetto √2 viene diviso in due metà uguali parallelamente al lato più corto, allora anche le due metà avranno un rapporto di √2. Gli opuscoli piegati di qualsiasi formato possono essere ricavati dai fogli di una misura più grande, ad esempio dai fogli A4 si possono ottenere opuscoli di formato A5.

Questo sistema permette anche di scalare da un formato all'altro senza compromettere il rapporto d'aspetto, come accade con le fotocopiatrici da ufficio che consentono di passare ad esempio un A4 ad A3 o viceversa senza alcun problema di deformazione dell'aspetto del documento. Anche la grammatura è facile da calcolare: un foglio standard A4 di 80 gr/m² pesa 5 grammi, permettendo un facile calcolo del peso contando il numero di fogli usati.

Del resto √2 (nota anche come costante pitagorica) è davvero un numero particolare, se vuoi sapere qualcosa in più su di esso leggi questo interessante articolo che abbiamo scritto un po' di tempo fa | dimostrazione radice di 2.

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.