Dovete comprare un pc fisso e non sapete quale scegliere? Pensate alle vostre esigenze e vi guideremo all'acquisto del modello migliore.
Dopo aver realizzato un'utile e apprezzatissima guida per chi deve acquistare un computer portatile abbiamo finalmente trovato modo di soddisfare le numerose richieste per realizzare una guida simile ma rivolta ai computer fissi. Ovviamente molti discorsi fatti in quell'articolo sono ugualmente validi anche in questo per cui riproporremo una parte dei contenuti quasi integralmente.
Se sei giunto fin qui è dunque perché non sai quale computer fisso comprare, noi come del resto nell'altra guida prima di consigliarti dei modelli specifici ti aiuteremo a comprendere come funzionano i pc, e quali sono i suoi componenti, cosi potrai scegliere quale computer fisso comprare anche in completa autonomia.
Quale Computer comprare: introduzione
Siamo nel 2019 e negli ultimi anni abbiamo assistito ad un rapido sviluppo di tutti i componenti hardware che compongono un computer, dovuto principalmente alle richieste sempre più pressanti del mercato dei software. E' dunque importante dare una precisa connotazione al computer fisso che vogliamo comprare ( ad esempio gaming, grafica 3d, ecc.) in modo da comprare un pc più adatto alle specifiche esigenze.
Come è fatto un computer fisso
In un personal computer fisso o portatile che sia, si possono individuare cinque tipi di componenti principali: il processore, la memoria RAM, la memoria ROM, l'Hard Disk e le schede di espansione. Tutti questi componenti sono connessi tra loro attraverso la "scheda madre" o "scheda principale" (motherboard o mainboard in inglese) che connette anche questi componenti con le periferiche esterne (tastiere, mouse, monitor, stampanti, lettori DVD ecc.).
Quale processore scegliere per il nostro pc fisso?
Il processore è l'unità che elabora i dati, dunque il vero e proprio "cervello" del computer. Esso ha la funzione di eseguire calcoli a grande velocità. Le prestazioni di un computer dipendono in modo consistente da questo componente, la velocità della CPU viene misurata in GHz (Gigahertz).
Si capisce che la scelta del processore va al di la delle esigenze personali e quindi quale che sia il computer fisso da comprare o meglio quali che siano le nostre esigenze, dobbiamo scegliere un signor processore. I migliori processori attualmente disponibili sono gli i7 seguiti dagli i5 e dagli i3, ma attenzione a non farvi ingannare perché per motivi che non stiamo a spiegare qui i GHz non sono l'unica cosa che conta, meglio affidarsi a chi per mestiere testa processori (non io!:-) e ha stilato una bella classifica dei processori dei computer.
Quanta e quale Memoria RAM scegliere ?
La memoria RAM è un altro componente molto importante e nella scelta per quale computer fisso comprare è da tenere sicuramente in cima alla lista delle cose importanti. La memoria RAM conserva le informazioni dei documenti aperti, le istruzioni dei programmi in esecuzione ed è una memoria temporanea, cioè che si cancella quando si spegne il computer.
La questione della scelta della RAM è molto semplice: deve essere tanta e deve essere buona. Per buona, intentiamo il tipo di RAM montata da un pc, le memorie RAM più veloci attualmente disponibile sono le DDR. Mentre per quantità, 8 GB potrebbero bastare per un buon computer, ma se volete un PC con una marcia in più meglio averne 16.
Che tipo di Hard Disk scegliere ?
Forse qualcuno starà pensando che il titolo del paragrafo è sbagliato, che vuol dire "che tipo di Hard Disk scegliere"? Eravamo abituati a scegliere gli hard disk per la loro capienza, ovvero per la quantità di dati che possono immagazzinare, perché questo è il loro scopo, conservare dati di tutti i tipi: documenti, immagini, musica, video e tanto altro.
Oggi però le cose sono cambiate perché sul mercato sono arrivati dei nuovi prodotti ovvero le unità a stato solido o drive a stato solido (SSD), che non è neanche corretto chiamare Hard Disk, perché non lo sono, anche se svolgono la stessa funzione. Prima di scegliere quale computer fisso comprare è bene saperne qualcosa in più.
Gli SSD, si basano su memoria Flash e non utilizzano organi meccanici (piatti, testine, motori ecc.) come fanno invece gli hard disk tradizionali. Sono più veloci dei vecchi hard disk (considerevolmente) e non anno problemi di durata, ma purtroppo oltre a essere un po' meno capienti sono un po' più costosi rispetto a quelli tradizionali.
La soluzione migliore è dunque quella di comprare un computer con entrambe le memorie, sulla SSD impostata come memoria primaria verranno installati il sistema operativo e i programmi, sul vecchio caro hard disk archivieremo tutti i dati come documenti, foto, video, film, musica, insomma ogni altra cosa.
Personalmente non comprerei un computer con un SSD da meno di 120 GB poiché altrimenti non potrei mettere tutti i programmi sulla stessa memoria e avere due sistemi operativi installati (uno su SSD e uno su Hard Disk) sarebbe troppo scomodo. Quindi se il portafoglio non ve lo permette potete optare per un caro vecchio hard disk tradizionale da almeno 1 TB e rinunciare all'SSD, oppure (e questa è la soluzione migliore) acquistare un computer con il solo disco SSD da almeno 500 GB.
Quale scheda video scegliere ?
Dobbiamo ora fare alcune importanti precisazioni poiché è questo un primo punto chiave della guida "quale computer fisso comprare" soprattutto se vuoi risparmiare un po' di soldi senza perdere nulla in performance. Esistono schede video molto costose e performanti che però, a meno di essere patiti di videogiochi di ultimissima generazione, non servono a gran che.
Per guardare un film o navigare su internet puoi accontentarti di schede video molto meno performanti ma molto più economiche. Se invece utilizzi il computer per lavori particolari di architettura, design, o ingegneria che utilizzano programmi di grafica specifici, il consiglio è quello di cercare sui siti delle software-house dei programmi utilizzati, dove spesso, oltre ai requisiti minimi di sistema, si trovano chiare indicazioni sulla scheda grafica che il nostro computer fisso o portatile deve montare.
Per esempio, proponiamo il link della pagina dedicata alle schede video di Archicad -schede video Archicad-.
Come per i processori, anche per le schede grafiche esistono dei siti che mettono a confronto e classificano le schede grafiche che è molto utile consigliare prima di decidere quale computer fisso comprare.
Altre cose da guardare prima di scegliere un pc fisso:
- controllare che almeno una delle porte USB disponibili sia di tipo 3.0.
- Alcuni dettagli danno al computer una marcia in più, ad esempio:
- supporto Miracast. Miracast è un dispositivo Microsoft che ti permette di proiettare lo schermo del tuo computer fisso su TV, proiettori e lettori di flussi multimediali in modalità wireless (senza fili);
- le porte HDMI per il collegamento al televisore;
- controllate infine la robustezza del pc e la qualità dei materiali utilizzati.
Poche decine di euro, giustificano l'acquisto di computer con le specifiche descritte in alto.