Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux, in parole semplici, Ubuntu è un sistema operativo basato su Linux, alternativo a Windows e MacOS ma completamente gratuito. E' davvero difficile trovare qualcuno entrato nel mondo di Linux/Ubuntu che ne sia uscito insoddisfatto, perchè i suoi pregi sono tantissimi. Scriveremo un articolo a parte sulle potenzialità e sulle qualità di Ubuntu. Veloce, sicuro, elegante e utilizzato quotidianamente da 20 milioni di persone, sono solo alcuni dei motivi che ci spingono a consigliarvi di velocizzare PC con Ubuntu.

screenshot di ubuntu

Il sistema operativo Ubuntu contiene una serie di programmi già installati di grandissima utilità. Tra questi, ricordiamo LibreOffice (di cui abbiamo già parlato in un'altro articolo), un'alternativa a Microsoft Office per creare e stampare documenti, fogli di calcolo, presentazioni ecc, un Internet Browser (Firefox) per navigare su internet, un client email (Mozilla Thunderbird), un gestore delle fotografie (Shotwell), un riproduttore musicale (Rhythmbox). Inoltre offre un visualizzatore di documenti PDF (Evince), un lettore multimediale (Totem), un programma per la masterizzazione di CD e DVD (Brasero) e una serie di semplici divertenti giochi. Oltre a quelli pre-installati, è possibile scaricare ed installare oltre 30.000 pacchetti software liberi dell'universo Linux, grazie al semplice ed intuitivo Ubuntu Software Center. Vediamo quindi come velocizzare pc con Ubuntu o con derivate ancora più leggere e meno esose di risorse come lununtu o xubuntu. In genere, se il vostro computer ha meno di due anni potete tranquillamente velocizzare il pc con Ubuntu, altrimenti meglio optare per una delle due derivate appositamente create per computer più datati.

Come installare Ubuntu per velocizzare il pc

E' arrivato il momento di entrare nel vivo della guida "velocizzare pc con ubuntu" spiegando dove scaricare e come installare il nostro nuovo sistema operativo. Colleghiamoci all'indirizzo della comunità italiana di Ubuntu e scarichiamo l'ultima versione disponibile cliccando sul bottone "Scarica Ora" al centro della pagina. Se avete optato per una delle due derivate (xubuntu o lubuntu) cliccare invece su derivate e procedere al download seguento le istruzioni a video. Occorre ora masterizzare su cd o dvd il file scaricato. Di seguito illustreremo tutti ma proprio tutti i passaggi da effettuare per velocizzare il pc con ubuntu.

Con sistema operativo windows 7, per masterizzare il cd è sufficiente fare clic con il testo destro del mouse sul file .iso appena scaricato e selezioniamo l'opzione " scrivi su disco ", quindi scegliere i masterizzatore e premere il bottone " Masterizza ".

Con windows 8 invece è ancora più semplice, sarà sufficiente cliccare sul file .iso scaricato con il tasto destro e selezionare l'opzione " masterizza immagine disco ".

Se invece sul vostro vecchio PC avete un sistema operativo più datato (tipo windows vista o windows xp) seguite le operazioni seguenti:

  1. Scaricare ed installare il programma Infrarecorder che potete trovare a questo indirizzo
  2. Avviare il programma appena installato (Infrarecorder), selezionare il bottone «Write Image» ed indicare il percorso del file .iso;
  3. Nella finestra visualizzata selezionare il bottone «OK» per masterizzare l'immagine.

Il prossimo passo per velocizzare il pc con ubuntu, è far si che il pc legga questo cd all'avvio.

Avvio da cd

Occorre ora fare in modo che all'avvio il nostro computer legga direttamente il cd appena masterizzato cosi da poter avviare l'istallazione di ubuntu.

Pazientate ancora un pò perchè la nostra guida " velocizzare pc con ubuntu " è già giunta più o meno a metà.

Per far leggere il nostro cd all'avvio abbiamo bisogno di configurare il BIOS. I bios più diffusi sui computer di tutto il mondo sono 3, Phoenix, Award e Amibios, perciò se non sapete di che tipo è quello presente sul vostro pc, non disperate ma procedete per tentativi, al più perderemo solo un pò di tempo.

  1. Tentativo 1: Bios Phoenix
    All'avvio del PC premere un tasto tra «F2», «Canc» e «F10». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda «Boot».



    Modificare con i tasti «+» e «-» la voce relativa al lettore CD/DVD, in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
    Al termine il PC verrà riavviato.

  2. Tentativo 2: Bios Award
    All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F10». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la voce «Advanced Bios Features» e premere «Invio».



    Spostarsi con i tasti direzionali su «First Boot Device» e, utilizzando i tasti «+» e «-», impostare la voce «CDROM». Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
    Al termine il PC verrà riavviato.

  3. Tentativo 3: Bios Amibios
    All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F1». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda «Boot».



    Modificare con i tasti «+» e «-» la voce relativa al lettore CD/DVD, in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
    Al termine il PC verrà riavviato.

Conclusione dell'installazione

Al riavvio, il vostro pc, leggerà il cd già inserito nel lettore e lancierà il programma che installerà Ubuntu come un qualsiasi altro programma. A questo punto il più è fatto perchè l'installazione di Ubuntu, somiglia a quella di un semplice programma. Tuttavia ecco alcune ulteriori spiegazioni per seguirvi fino alla fine dell'opera "velocizzare pc con ubuntu".

Per prima cosa effettuate il backup del pc per tutelarci nel caso che qualcosa vada storto. In questa guida spiegheremo come installare Ubuntu al posto di Windows o MacOS e quindi formattando l'hard disk e perdendo tutti i dati presenti  oppure in dual boot, ovvero mantenendo anche il vecchio sistema operativo, Windows o MacOS che sia.

Se avete completato correttamente le operazioni spiegate al capitolo precedente, una volta inserito il cd o dvd nel lettore e riavviate il pc. La prima schermata dell'installazione di ubuntu è mostrata nell'immagine sottostante.

A questo punto basta premere un tasto qualsiasi della tastiera per far comparire la schermata per la scelta  della lingua (l'italiano è ovviamente presente). Quindi nello step successivo, come si vede dalla seconda immagine, vi verrà data la possibilità di provare Ubuntu senza installarlo. L'avvio del supporto di installazione in modalità prova (anche detta live) culmina con la visualizzazione del desktop di Ubuntu. In questa fase, conviene sfruttare questa grandiosa opportunità. Accertarsi dunque della piena compatibilità fra Ubuntu e i diversi componenti del proprio computer, ad esempio mouse, touchpad, scheda video, scheda di rete ecc.

Fatto ciò, se tutto va bene, cliccare sull'icona "Installa Ubuntu ..." che compare sul desktop. L'installazione di Ubuntu su PC avrà quindi inizio. Limitatevi a leggere il contenuto delle schermate successive e cliccare di volta in volta su "Continua", fino a che non compare quella seguente.

  • Con la prima opzione installeremo Ubuntu insieme al sistema operativo corrente. All'avvio, di volta in volta sceglieremo quale sistema operativo aprire;

  • Se il vostro sistema operativo è molto lento potete "velocizzare pc con ubuntu" sostituendolo definitivamente. In questo caso, effettuate una copia dei vostri dati su un supporto esterno, perché il pc verrà formattato e tutti i dati andranno persi.
Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.