Il mondo di Linux è pronto ad accogliervi con tantissimi software gratuiti open-source utilizzabili su qualsiasi pc. Tra le centinaia di distribuzioni disponibili, Ubuntu si è fatto largo spazio diventando di gran lunga la distribuzione più diffusa. Tutto, dall'installazione dei software ai driver dell'hardware funziona in modo diverso su Ubuntu e questo probabilmente può scoraggiare un pò. Per provarlo sul vostro pc però non ci sarà neanche bisogno di installarlo. Ecco dunque tutto quello che c'è da sapere su Ubuntu.
Quale distribuzione di Linux scegliere?
Ubuntu è una versione di Linux. A differenza di Windows, infatti, non esiste una sola versione, ma esistono le cosidette "distrubuzioni Kernel Linux". Le distribuzioni prendono il Kernel Linux (ovvero il nucleo) e si combinano con altri software (principali utility GNU, server X.org grafica, un ambiente desktop, browser Web e altro ancora) ogni combinazione di questi elementi da vita ad una distribuzione, ovvero ad un sistema operativo pronto a essere installato. Ubuntu è un'ottima distribuzione per i principianti, perchè si sforza di eliminare gli aspetti più spigolosi e ruvidi di Linux. Alcuni utenti preferiscono altre distribuzioni, come Linux Mint, Fedora o open SUSE. Se quindi sei deciso a installare una distribuzione Linux ed in particolare hai deciso di scegliere Ubuntu di seguito ti daremo le istruzioni dettagliate per farlo.
- Colleghiamoci all'indirizzo della comunità italiana di Ubuntu e scarichiamo l'ultima versione disponibile cliccando sul bottone "Scarica Ora" al centro della pagina.
-
Occorre ora masterizzare su dvd il file scaricato. Di seguito illustreremo tutti ma proprio tutti i passaggi da effettuare per velocizzare il pc con ubuntu.
Con sistema operativo windows 7, per masterizzare il cd è sufficiente fare clic con il testo destro del mouse sul file .iso appena scaricato e selezioniamo l'opzione " scrivi su disco ", quindi scegliere i masterizzatore e premere il bottone " Masterizza ".
Con windows 8 invece è ancora più semplice, sarà sufficiente cliccare sul file .iso scaricato con il tasto destro e selezionare l'opzione " masterizza immagine disco ".
-
Dobbiamo ora far si che il pc legga il dvd in avvio, per fare ciò abbiamo bisogno di configurare il BIOS oppure accedere all'UEFI, il software che ha sostituito il BIOS sui computer più moderni. I Mac più recenti e i PC con sistema operativo Windows 8 dovrebbero avere l'UEFI, in questo caso leggere qui.
Se il vostro pc è un pò datato avrete installato il BIOS. I BIOS più diffusi sui computer di tutto il mondo sono 3, Phoenix, Award e Amibios, perciò se non sapete di che tipo è quello presente sul vostro pc, non disperate ma procedete per tentativi, al più perderemo solo un pò di tempo.- Tentativo 1: Bios Phoenix
All'avvio del PC premere un tasto tra «F2», «Canc» e «F10». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda «Boot».
Modificare con i tasti «+» e «-» la voce relativa al lettore CD/DVD, in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato. - Tentativo 2: Bios Award
All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F10». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la voce «Advanced Bios Features» e premere «Invio».
Spostarsi con i tasti direzionali su «First Boot Device» e, utilizzando i tasti «+» e «-», impostare la voce «CDROM». Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato. - Tentativo 3: Bios Amibios
All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F1». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda «Boot».
Modificare con i tasti «+» e «-» la voce relativa al lettore CD/DVD, in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato.
- Tentativo 1: Bios Phoenix
- Al riavvio, il vostro pc, leggerà il cd già inserito nel lettore e lancierà il programma che installerà Ubuntu come un qualsiasi altro programma. Prima però vi verrà data la straordinaria opportunità di provare Ubuntu senza installarlo sul pc. Assicuratevi che tutto sia ok e procedete con l'installazione cliccando su "Installa Ubuntu ...".
Se si vuole usare Ubuntu su un Chromebook, Raspberry Pi, o un altro tipo di dispositivo, vi sono istruzioni particolari da seguire.
Alla scoperta di Ubuntu
Terminato il capitolo installazione andiamo alla scoperta di Ubuntu e dei suoi contenuti. Con Firefox già installato, Ubuntu ha tutto quel che serve per navigare. Puoi installare altri browser, come Goocle Chrome, dall'Ubuntu Software Center. Probabilmente non sai cos'è l'Ubuntu Software Center poichè solo i sistemi Windows più recente fanno uso di qualcosa di simile. L'USC è un'utility progettata per l'installazione, la gestione, e la rimozione di software, molto ma molto simile a Play Store o Apple Store che utilizziamo sui nostri smartphone.
Potete creare immagini o modificare le vostre foto con Inkscape e Gimp, programmi simili a Illustrator e Photoshop, installabili gratuitamente dall'Ubuntu Software Center. Per navigare sul web troverai già installato Mozilla Firefox ma non mancano certo le opzioni, puoi benissimo installare Google Chrome se lo vuoi.
Per i tuoi documenti puoi utilizzare LibreOffice una validissima alternativa gratuita a Office, che supporta nativamente il formato di file OpenDocument ma che ha come suo punto di forza l'ottima compatibilità con i più diffusi formati di file tra cui anche quelli di office (.doc, .docx, .xls, ecc.). Nessun problema se vuoi continuare a utilizzare Microsoft Office (con i vari Word, Excel, Power Point, ecc.) poichè Ubuntu è pienamente compatibile con esso.