Sul nuovo sistema operativo Windows 10 esistono diversi strumenti per il ripristino del computer, nonostante ciò, a volte l'unico modo (o comunque il migliore) per riportarlo alle condizioni iniziali è fare una bella formattazione. In questa guida vedremo come formattare un pc con Windows 10.
Premessa
Prima di entrare nel vivo della guida "come formattare pc con Windows 10" apriamo una piccola parentesi sulla licenza d'uso in nostro possesso. Digitate il termine "attivazione" nella casella di ricerca di Windows 10 e aprite la relativa finestra di dialogo, dove vi verranno mostrate le informazioni sulla vostra licenza. Ci sono due possibilità:
- avete acquistato una licenza di Windows 10 originale, oppure il vostro pc ne possedeva già una. In questo caso annotate il "Codice Product Key";
- avete effettuato l'aggiornamento gratuito a Windows 10 da una versione precedente, in questo caso, accanto all'etichetta "codice product key" troverete la dicitura "Windows 10 in questo dispositivo è attivato con un diritto digitale", in questo caso non dovete fare nulla. Durante la formattazione e reinstallazione di Windows 10 non dovrebbe essere richiesto di immettere alcun che, nel caso venisse richiesto un codice prodotto, selezionare "Ignora" e proseguire, poichè Windows 10 verrà attivato automaticamente online al termine dell'installazione.
Vogliamo quindi anche ricordare che seguendo questa procedura di formattazione e reinstallazione del pc con Windows 10, tutti i dati personali nonchè i programmi andranno persi. Per questo prima di procedere è bene salavare tutto su un supporto esterno tipo chiavetta usb o hard disk esterno.
Come formattare un pc con sistema operativo Windows 10
Creare un'unità USB o un DVD
Per creare il supporto che ti servirà a formattare il pc con Windows 10 segui le istruzioni elencate:
- Collegati al seguente indirizzo - Media Creation Center - e clicca sul pulsante "scarica lo strumento ora";
- Lancia l'eseguibile scaricato e ti apparirà la seguente schermata:
seleziona "crea un supporto di installazione per un altro pc" e clicca su avanti; - Nella seconda schermata seleziona (se non è già selezionato) "Usa le opzioni consigliate per questo pc" (a meno che non vuoi preparare un supporto per un pc diverso da quello in uso, in tal caso togliere la spunta e selezionare manualmente Lingua, Edizione e Architettura del pc da formattare)
clicca su avanti; - Scegli il supporto che hai deciso di utilizzare, USB o File ISO se hai deciso di utilizzare un DVD (dovrai masterizzare in seguito)
Clicca due volte su avanti.
A questo punto non ti resta che attendere alcuni minuti dopo di che nel caso tu abbia scelto il DVD come dispositivo dovrai provvedere a masterizzare altrimenti il dispositivo è già pronto per formattare il pc con Windows 10.
Modificare l'ordine di boot
Per formattare pc con Windows 10 occorre ora fare in modo che all'avvio il nostro computer legga direttamente il DVD o la chiavetta USB preparate seguendo il punto precedente.
Per far ciò abbiamo bisogno di configurare il BIOS modificando l'ordine di boot. I bios più diffusi sui computer di tutto il mondo sono 3, Phoenix, Award e Amibios, perciò se non sapete di che tipo è quello presente sul vostro pc, non dipserate ma procedete per tentativi.
- Tentativo 1: Bios Phoenix
All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F10». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda «Boot».
Modificare con i tasti «+» e «-» la voce relativa al lettore CD/DVD o chiavetta USB, in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato. - Tentativo 2: Bios Award
All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F10». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la voce «Advanced Bios Features» e premere «Invio».
Spostarsi con i tasti direzionali su «First Boot Device» e, utilizzando i tasti «+» e «-», impostare la voce CD/DVD oppure Chiavetta USB. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato. - Tentativo 3: Bios Amibios
All'avvio del PC premere un tasto fra «F2», «Canc» e «F1». Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda «Boot».
Modificare con i tasti «+» e «-» la voce relativa al lettore CD/DVD o chiavetta USB, in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto «F10». Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare «Y» e premere «Invio».
Al termine il PC verrà riavviato e inizieranno i classici passaggi dell'installazione di un qualsiasi sistema operativo Windows. Possono esserci piccole differenze qua e la ma nulla di significativo. Seguite per ciò le semplici istruzioni a video, fino al punto in cui vi verrà posto il seguente quesito: "che tipo di installazione vuoi eseguire?" scegli "Personalizzata: installa solo Windows (opzioni avanzata)".
Quindi, seleziona la partizione principale e scegli "Formatta", quindi clicca su "Avanti". Continua quindi a seguire le istruzioni che ti verranno mostrate a video fino alla fine dell'installazione.