Architetti, ingegneri e geometri sanno sicuramente di che cosa stiamo parlando. Difficile trovarne uno che non abbia utilizzato il famoso software per il disegno CAD "Archicad". E allora certamente, se appartenete a una di queste categorie, avrete avuto a che fare con i retini di Archicad. Uno strumento meraviglioso, utilissimo che consente di fare numerosissime operazioni ed altamente personalizzabile. Smanettando sui "settaggi di default" vi accorgerete però, che non è possibile scalare i retini.
E' mai possibile una cosa del genere? Ovviamente è impensabile che un programma evoluto come Archicad non permetta di effettuare un'operazione cosi semplice. Eppure su moltissimi forum dedicati, giovani studenti o professionisti, interrogano i più esperti: "Come scalare un retino con Archicad?". Il problema, è che spesso si cerca nel posto sbagliato! Il comando che permette di scalare un retino su Archicad, non si trova nei settaggi di default ma si trova seguendo il seguente percorso:
- Opzioni;
- Attributi elemento;
- Tipo di retino.
Una volta seguito il percorso mostrato sopra si aprirà la finestra di dialogo mostrata nella figura sottostante.
Per scalare il retino Archicad a tuo piacimento non devi fare altro che modificare il passo sotto la voce "Edita retino vettoriale". Ovviamente è possibile compiere anche altre operazioni, tra le quali ruotare il retino di un angolo a scelta.