Meglio Intel o Amd? analizziamo e mettiamo a confronto i prodotti dei due principali produttori di processori per PC al mondo
Meglio Intel o Amd? E' questa una delle domande che i venditori di PC si sentono fare più spesso dai clienti. La scelta del processore è in effetti uno dei principali dilemmi che si presentano quando si va ad acquistare un computer.
Non potrebbe essere altrimenti, perché il processore (anche detto CPU) è il "cervello" del computer. Il componente più importante. E visto che i principali produttori sono due, è normale chiedersi se sia meglio l'uno o l'altro.
La sua funzione è quella di eseguire calcoli a grande velocità. Le prestazioni di un computer dipendono in modo importante da questo componente, perché tanto più un processore è potente, tanto più sarà veloce l'elaborazione delle operazioni che svolge.
In questo articolo non scenderemo troppo nei dettagli del funzionamento di un processore, ma se ti va di approfondire un po' l'argomento puoi leggere il nostro articolo dedicato, linkato qui sotto.
LEGGI ANCHE: Cos'è un processore di un computer? Come funziona?
Intel o Amd? Cosa dicono le classifiche
Chi valuta l'acquisto di un PC Desktop o di un Laptop si troverà dunque a chiedersi: meglio Intel o Amd? Ovvero i due maggiori produttori di processori per questo tipo di dispositivi.
Potremmo parlare per ore dei due tipi di processori e lo faremo sicuramente più avanti, ma prima, a vantaggio di chi non vuole perdersi nei meandri della discussione "meglio Intel o Amd?" vogliamo segnalare un sito web che testa praticamente tutti i processori in commercio e stila una classifica basata sulle performance.
Il sito in questione è Notebookceck, non fatevi trarre in inganno dal nome, perché il sito si occupa anche di processori per Desktop. Non c'è modo migliore per capire se è meglio Intel o Amd, specie se avete già adocchiato due processori e volete confrontarli direttamente.
Collegandovi a questo sito, potrete trarre due importantissime informazioni sul processore che volete acquistare:
- le prestazioni globali;
- il consumo, espresso in watt sotto la voce TDP;
Da Amazon invece potrete acquisire altre due preziose informazioni:
- il prezzo;
- le opinioni degli utenti che hanno già acquistato e stanno già utilizzando quel processore.
I processori Intel, come potrete verificare voi stessi, sono decisamente più presenti nelle prime posizioni. Se chiedete in modo diretto se sia meglio Intel o Amd, generalmente vi sentirete rispondere che i processori Intel sono più veloci mentre quelli Amd sono più economici. Nonostante questo, uno sguardo alla classifica è secondo me sempre necessario.
La grande sfida tra Intel e Amd - Gli inizi
La Intel è una multinazionale Statunitense fondata nel 1968 con sede a Santa Clara in California. Il Core Bussines si spostò verso i microprocessori 3 anni più tardi, nel 1971, con la produzione dell'Intel 4004. Intel divenne subito un colosso del settore e tutt'oggi rimane leader nella produzione di processori per computer. La Amd, fondata nel 1969, lancia la propria sfida nel 1974 con l'AMD 8080, una variante dell'Intel 8080.
La domanda "meglio o Amd" non poteva dunque ancora essere posta. La guerra tra le due aziende si infiammò pochi anni più tardi quando il teatro di battaglia si spostò dai mercati ai banchi di tribunale.
Al centro della disputa il processore Amd Am386. Nonostante il processore fosse pronto per la distribuzione prima del 1991, Intel lo tenne fermo in tribunale: AMD era stata in precedenza un produttore dei chip con design di Intel su licenza della stessa; AMD interpretava il contratto come valido per tutti i processori di Intel, questa solo per quelli precedenti all'80386 (escluso).
Dopo alcuni anni di processo, AMD vinse la causa e diffuse il suo Am386. La sfida era iniziata, la domanda poteva ora essere posta; meglio Intel o Amd?
Questo evento spezzò il monopolio di Intel e diede una spinta verso il basso al costo dei computer. Mentre le CPU di Intel avevano una frequenza di clock di 33 MHz, AMD mise in commercio le versioni 386SX e 386DX a 40 MHz, donando altra longevità all'architettura.
Nell'anno 2000 anticipando di poco Intel, con il processore Athlon, AMD rompe per prima l'incredibile (per quegli anni) soglia di 1 GHz di clock. Intel giunse al traguardo solo 2 giorni dopo con il Pentium 3 E pompato a 1 GHz.
Il guadagno in termini di immagine per Amd fu immediato, sui mercati invece, occorreranno ancora un po di anni per giungere al clamoroso sorpasso.
Il sorpasso della Amd e il controsorpasso di Intel
Correva l'anno 2003 e Intel lanciava sul mercato i suoi potentissimi processori Pentium 4, ma Amd tirò fuori un vero e proprio asso dalla manica, i processori con architettura a 64 bit.
I 3 giga di memoria RAM utilizzabili con i processori a 32 bit stavano oggettivamente diventando un limite e così, anche se non c'erano ancora programmi che lavoravano a 64 bit, Amd giocò d'anticipo e sorprese tutti con il lancio dell'Amd Athlon 64.
Se fino ad ora la domanda meglio Intel o Amd aveva avuto sempre la stessa risposta, con l'Amd Athlon 64 le cose cambiarono. Prestante, economico e a minor consumo energetico, l'Athlon 64 contribuì al sorpasso di Amd alla Intel sul mercato mondiale.
Duro poco. Due anni più tardi, Intel tirò fuori il proprio asso dalla manica.
Stiamo parlando dei processori multicore. In primis fu il Pentium D, una variante dual-core del Pentium 4; poi arrivarono i Core 2 duo e i Core 2 quad, con due e quattro core in una sola CPU. Poi fu il turno degli Intel i3,i5 e i7 che scavarono un solco tra i due produttori.
LEGGI ANCHE: Quanti Core ha il mio pc? Come faccio a vederli?
Le prestazioni dei processori Amd non erano più all'altezza, e anche i consumi, in passato vero punto di forza, non erano più cosi bassi. Intel tornò ad essere la risposta giusta alla domanda meglio Intel o Amd?
La sfida Intel vs Amd al giorno d'oggi
Con i nuovi processori Ryzen 5 e Ryzen 7, presentati a luglio 2017, la Amd è finalmente riuscita a ricolmare il gap che la separava da Intel. Sebbene la potenza dei Ryzen sia ancora leggerissimamente inferiore ai migliori Intel i7 di ultima generazione, altri requisiti come i consumi e l'economia giocano a favore di Amd.
A tal proposito ti consigliamo di leggere assolutamente l'articolo che abbiamo scritto sui processori Ryzen. Insomma, chi oggi deve comprare un notebook o un desktop ha sicuramente la possibilità di fare un buon affare scommettendo su un ottimo processore Amd.
La risposta alla domanda meglio Intel o Amd non è mai stata così incerta. La classifica dei processori che vi abbiamo linkato all'inizio dell'articolo può dunque darvi conferma che il computer che avete messo nel vostro mirino abbia prestazioni adeguate.