Da un po' di anni a questa parte, mancava una vera e propria competizione nel mercato dei processori per pc desktop e notebook. Intel infatti, con i suoi processori i3, i5 e i7 ha praticamente monopolizzato il settore da sempre caratterizzato dal duopolio Intel-Amd. Così dopo quattro anni di duro lavoro e mesi di avvicinamento l'azienda di Sunnyvale lancia ufficialmente sul mercato i processori Ryzen 3, 5 e 7, nati per sfidare i multicore Intel, veri artefici della vittoria sui mercati di quest'ultima. Figura chiave nello sviluppo della nuova architettura Zen dei processori Ryzen è Jim Keller padre dell'Athlon 64, forse il più competitivo processore mai prodotto da Amd. Il che ovviamente promette molto bene.

Brad Chacos, Senior Editor ed esperto di PC World, ci spiega tutto quello che c'è da sapere sui nuovi chips multicore di Amd, che mirano a spezzare la supremazia di Intel soprattutto nel mercato dei processori di fascia alta. Parleremo dell'architettura Zen che introduce una nuova piattaforma di scheda madre e dei processori Ryzen che richiedono memorie è un sistema di raffreddamento diversi dai predecessori. Dato che le cose da vagliare sono davvero tante, meglio fare un po' di ordine!

Menù dei contenuti

Ryzen 3, 5 e 7: conosciamoli tutti

I processori Amd Ryzen 7 e Ryzen 5 sono stati pensati per l'utilizzo su PC di fascia alta e media, mentre gli Amd Ryzen 3 sono ideali per quelli Entry Level. In particolare, del Ryzen 7 esistono le tre  seguenti versioni:

  • Ryzen 7 1800x;
  • Ryzen 7 1700x;
  • Ryzen 7 1700.

Tutti e tre offrono ai consumatori una valida alternativa, rivaleggiando con gli Intel Core i7 di ultimissima generazione. Gli Amd Ryzen 7 arrivano a 8 Core e 16 threads, mantenendo frequenze di clock abbastanza elevate e consumi minori rispetto ai rivali Intel. Il tutto ad un prezzo inferiore. Si parte dai 500 dollari del primo per scendere a 400 dollari con il secondo e 329 per il terzo.

Le versioni del Ryzen 5 sono invece al momento quattro tutte con 6 Core e 16 threads, con prezzi che oscillano dai 249 dollari del più performante 1600x ai 169 del più economico 1400. Questo l'elenco completo:

  • Ryzen 5 1600x;
  • Ryzen 5 1600;
  • Ryzen 5 1500x;
  • Ryzen 5 1400.

I piu economici Amd Ryzen 3 sono invece due e con i loro 4 Core, i prezzi stracciati (129 dollari e 109 dollari) e i bassi consumi (solo 65 watt), danno vita ad una interessante battaglia agli Intel Core i3. Ecco i nomi dei due Ryzen 3:

  • Ryzen 3 1300x;
  • Ryzen 3 1200.

La tecnologia dei Ryzen

Zen è il nome in codice dell'architettura utilizzata per la prima volta da Amd sui processori Ryzen. I processori basati su Zen utilizzano processi di produzione a 14 nm FinFET, con miglioramenti sul fronte energetico e un incremento dell'IPC. Una novità importante è l'introduzione dell'SMT che permette a ciascun core di eseguire 2 threads. Il sistema cache è stato ridisegnato, rendendo la L1 write-back. Inoltre, i processori basati su Zen adotteranno il socket AM4, portando supporto alle nuove memorie DDR4.

Le performance dei processori Amd Ryzen

La domanda che tutti ci stiamo ponendo è: quanto performanti sono i processori Ryzen nella pratica? Sono performanti. Sono dannatamente performanti! PcWorld ha effettuato un'esaustiva comparazione tra gli Amd Ryzen 7, i propri predecessori e le ultimissime CPU Intel. I chips di Amd hanno risposto colpo su colpo ai costosissimi Intel Core i7-6900k, in ogni contesto testato. Il vantaggio diventa enorme in favore di Amd se confrontiamo il rapporto qualità/prezzo.

Anche i Ryzen 5 si sono dimostrati assolutamente validi avendo vinto nettamente il confronto con i diretti rivali Intel Core i5. Ecco di seguito, per chi volesse approfondire, i link alle recensioni complete (in lingua inglese):

La versione Ryzen 3 è come detto in precedenza, la versione Entry Level dei nuovi processori Amd ed è dunque destinata a scontrarsi con gli Intel Core i3. I processori Amd dispongono di ben quattro Core fisici contro i due dei concorrenti. 

Cosa occorre per passare ai Ryzen?

Chi vuole passare ai nuovi processori Amd dovrà anzitutto dotarsi di scheda madre predisposta per i nuovi Socked AM4. Tutte le vecchie piatteforme sono dunque finite in fuorigioco. Le schede madri con Socket AM4 montano differenti chipset, alcune di essi (per esempio l'A320) non permettono di fare un overclocking della CPU, altre invece (la X360 per esempio) non consentono di di montare più di una GPU. Allo scopo di sciogliere ogni dubbio sulle schede madri linkiamo un'utile guida in lingua inglese | motherboard for ryzen.

I sistemi AMD stanno migrando dalla memoria DDR3 alla più veloce ed efficiente DDR4. Per questo, a meno che non proveniate da un Intel Skylake, Kaby Lake o Extreme Edition, non potrete riutilizzare i chip di memoria, che quest’anno purtroppo non sono a buon mercato.

Quali sistemi operativi funzionano con processori Ryzen

L’unico sistema operative Microsoft supportato dai processori Ryzen  è Windows 10. È possibile installare Windows 8.1 o Windows 8 su un pc con CPU Ryzen, ma se qualcosa non funziona – e con un’architettura completamente nuova è molto probabile che ciò accada – non avrete alcun supporto né da AMD, né da Microsoft e nemmeno dal costruttore. Inoltre, non ci sarà alcun driver ufficiale per Windows 7.

Linux, è già funzionante con i Ryzen, ma per un pieno e ampio supporto bisognerà certamente attendere qualche aggiornamento.

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.