Probabilmente avete comprato da poco un nuovo computer con sistema operativo Windows 10 ed esplorando tra le sue risorse avete notato la presenza di una partizione nominata "Partizione OEM (D:)" o "RECOVERY (D:)" o con un altro nome simile. Ogni produttore utilizza un nome diverso.
In perfetto stile Compute-Facile, arriviamo subito al dunque spiegando cos'è una partizione OEM. Poi chi volesse approfondire potrà continuare a leggere tutto l'articolo.
Una partizione OEM è una parte del disco fisso del computer, utilizzata dal produttore dello stesso, che serve a ripristinare il sistema operativo e a riportare il pc ai dati di fabbrica in caso di necessità.
E' una cosa importante, non è consigliabile eliminare una partizione OEM, anzi è sconsigliatissimo. E' chiaro che qualora ne abbiate necessità è possibile farlo e vi spiegheremo come fare. Iniziamo allora ad approfondire un po l'argomento.
Cos'è una partizione OEM?
Abbiamo già scritto sopra che la partizione OEM è importante perchè ci consente di ripristinare il sistema operativo in caso di necessità. OEM è una sigla che sta per "Original Equipment Manifacturer" e ciò significa che quella è una licenza univoca del sistema operativo che può essere installata soltanto su un pc, quello che avete acquistato. Essa è legata alla scheda madre di quel pc e non si installa su altri.
Il sistema di validazione della licenza OEM si basa anche sulla configurazione hardware di quel PC. In altre parole viene effettuata una specie di fotografia dei componenti hardware. La variazione di alcuni di questi componenti non comporta la decadenza della licenza. Entro un certo margine, degli upgrade hardware sono consentiti. I classici sono l’aumento della RAM, l’aggiunta di un Hard Disk o la sostituzione della scheda grafica.
E' possibile eliminare una partizione OEM?
Ovviamente è possibile eliminare una partizione OEM, anche se noi sconsigliamo vivamente di farlo. Ci sono infatti tanti aspetti da considerare, come l'essere sicuri di saper ripristinare il pc senza l'ausilio di partizioni esterne o l'essere certi che l'eliminazione della partizione OEM non provochi modifiche ai termini di garanzia.
Gli unici buoni motivi che mi vengono in mente per eliminare una partizione OEM sono i casi in cui volessimo utilizzare l'hard disk di un vecchio computer come disco esterno o come secondo hard disk su un altro computer.
Attraverso il GUI Gestione disco la partizione OEM apparirà come non modificabile, quindi è necessario usare da linea di comando Diskpart.
Da "esegui" o dal "prompt dei comandi" digitiamo quindi diskpart e successivamente list disk . A questo punto abbiamo l'elenco dei dischi montati sul nostro pc. Se ad esempio vogliamo operare sul disco numero due digitiamo select disk 2. Ora con il comando List partition otteniamo l'elenco delle partizioni presenti sul disco selezionato. A questo punto non rimane che selezionare la partizione su cui operare digitando select partition 1 (per esempio) e digitare delete partition override. Prima di farlo assicuratevi che siete sull'hard disk e sulla partizione corretta!