Descrizione del menù di Windows 10
Personalizzare il menù start di Windows 10 non è proprio un'operazione semplicissima. Meglio perciò aprire una piccola parentesi per descrivere i suoi meccanismi.
Il nuovo menù di Windows 10 è organizzato in colonne. La prima, da sinistra verso destra, denominata "Start", è la più stretta. Essa contiene il pulsante per spegnere o mettere in stand-by il pc, l'icona per accedere alle impostazioni, e quelle per i documenti, le immagini e la gestione dell'utente.
Nel mezzo, potete trovare il menù delle applicazioni, qui in ordine alfabetico, scorrendo con il cursore del mouse, troverete tutte le applicazioni installate sul vostro computer. Infine, sulla colonna di destra, troverete il menù dei gruppi, ovvero, la parte personalizzabile del menù di Windows 10.
LEGGI ANCHE: Personalizzare finestre Windows 10
Aggiungere gruppi e pannelli al menù Start di Windows 10
Dopo questa breve ma dovuta descrizione, iniziamo a dare le prime nozioni per personalizzare il menù di Windows 10. Per prima cosa vi spiegherò come aggiungere gruppi e pannelli, ma prima dovrò spiegarvi cosa sono i gruppi e i pannelli del menù di Windows 10. Osservate l'immagine sottostante.
L'etichetta sottolineata, color arancio, rappresenta il nome del gruppo, mentre il quadratino verde, indica uno dei pannelli che fanno parte di quel gruppo. Windows 10 vi consente di creare nuovi gruppi (o anche di cambiare nome a quelli esistenti) e aggiungere al loro interno le applicazioni che volete, che verranno raffigurati come pannelli.
Potreste, per esempio, voler creare un gruppo che contenga tutti i browser che utilizzate e dunque chiamare tale gruppo "Browser". Per fare ciò, prendete un'applicazione dalla colonna delle applicazioni, quella centrale per intenderci e trascinatela (facendo clic senza rilasciare il pulsante) sulla colonna di destra, quella personalizzabile. Windows 10, in automatico, creerà un nuovo gruppo con il primo pannello, quello che avete trascinato, all'interno di esso.
Il gruppo appena creato, sarà all'inizio senza nome. Starà a voi assegnargliene uno. Per assegnare (o per cambiare) nome a un gruppo, passate con il cursore del mouse sopra il primo pannello. Compariranno l'etichetta "Assegna un nome al gruppo" e due piccole barre orizzontali. E' proprio sulle due barre che dovrete cliccare per assegnare il nome al vostro gruppo.
Ora potete continuare a personalizzare il menù di Windows 10 continuando a trascinare all'interno del gruppo creato tutte le applicazioni che vuoi facciano parte di esso. Vi ricordo, che potete trovare le applicazioni nella colonna centrale in ordine alfabetico.
Come ridimensionare i pannelli del menù di Windows 10
Anche la dimensione dei pannelli è personalizzabile. Certo, non è possibile stabilire le dimensioni a piacimento, ma ci sono ben quattro opzioni disponibili. Piccolo, medio, largo e grande. Per impostare una delle quattro dimensioni possibili, è sufficiente cliccare su un pannello, con il tasto destro del mouse, scegliere "Ridimensiona" e quindi la dimensione voluta. Potrai dare cosi, per esempio, dimensioni più grandi ai pannelli che utilizzi più di frequente e più piccola a quelli che utilizzi raramente.
Cambiare colore al menù start di Windows 10
Siamo arrivati alla modifica del menù start più gettonata in assoluto. Stiamo parlando del cambio di colore. Per cambiare il colore del menù start devi seguire le seguenti istruzioni:
- Seleziona "Start" > "Impostazioni";
- Seleziona "Personalizzazione" > "Colori";
- Scegli il colore che vuoi in "Colori di Windows".
Guarda l'immagine sottostante per comprendere meglio quanto illustrato sopra.