Abbiamo spesso parlato, nei nostri articoli, di software per videoscrittura e fogli di calcolo. Non avevamo mai parlato però, prima d'ora, di software per presentazioni. Oggi inizieremo perciò a colmare questa grave mancanza. E per introdurre l'argomento, vogliamo descrivervi, e illustrare le principali caratteristiche, di quelli che consideriamo i 3 migliori software per presentazioni.

Quali sono i 3 migliori software per presentazioni?

Molti confronti sono stati fatti e molti ancora se ne faranno, tra le migliori suite office in circolazione. E' inutile però fare troppi giri di parole, è normale che la migliore suite office disponibile è quella di Microsoft. Office dunque, con il suo PowerPoint, occupa sicuramente il primo posto.

Su computer-facile abbiamo sempre sostenuto le suite open source, soprattutto LibreOffice e OpenOffice, che rappresentano valide alternative e a differenza di Microsoft Office sono gratuite. Ecco dunque la nostra classifica dei software per presentazioni:

  1. PowerPoint di Microsoft;
  2. Presentazione Impress di LibreOffice;
  3. Impress di OpenOffice.

Non ce ne vogliano le seconde due (che praticamente si equivalgono tra di loro) che sono assolutamente valide, ma se è il top che cercate, allora il miglior software per presentazioni è sicuramente PowerPoint di Microsoft.

Software per presentazioni: PowerPoint

PowerPoint è sicuramente il più conosciuto e diffuso software per creare presentazioni. Esso consente la creazione di presentazioni multimediali tramite la realizzazione di diapositive visualizzabili in sequenza su qualsiasi computer dotato dello stesso software. Le presentazioni, possono contenere fotografie, testi, animazioni, suoni e video.

È largamente usato in tutti i settori, scolastico, universitario, lavorativo. PowerPoint permette di realizzare animazioni che possono essere associate all'entrata o all'uscita dalla diapositiva, ma anche alla comparsa di elementi nella stessa. E' possibile organizzare le slide in modo tale da far entrare gli oggetti che la compongono uno alla volta nell'ordine voluto.

Software per presentazioni PowerPoint

Le transizioni sono il passaggio di una diapositiva ad un'altra (enfatizzabili con varie animazioni); si può curare lo stile generale (anche la formattazione del testo) della presentazione con vari temi disponibili. Per la singola diapositiva possono essere impostati varie opzioni personalizzate.

E' possibile salvare le presentazioni realizzate in PowerPoint in formato pdf, cosi facendo però perderete tutte le animazioni e tutti gli effetti preparati.

Il prezzo di PowerPoint è sicuramente un po' elevato, esso infatti è acquistabile, insieme a tutti gli altri programmi della Suite Office, alla cifra di 150 euro, per un utilizzo casalingo, oppure a 10,50 euro al mese per aziende.

LEGGI ANCHE: Creare diagrammi, schemi e organigrammi con SmartArt Office

Software per presentazioni Impress di OpenOffice e Impress di LibreOffice

I software per presentazioni messi a disposizione da OpenOffice e da LibreOffice si chiamano Impress. Essi sono molto simili tra di loro. I due Impress mettono a disposizione strumenti come clip art 2D e 3D, effetti di animazione,  strumenti di disegno e strumenti per creare diagrammi. 

Le Pagine master semplificano il compito di preparare il materiale. Ci sono poi le animazioni che vi consentiranno di rendere le vostre presentazioni più interattive. I vostri documenti potranno essere salvati nel formato OpenDocument (formato odt), lo standard internazionale per i documenti di ufficio, ma potete anche salvare il vostro lavoro nei formati Microsoft PowerPoint per inviarli a chi è ancora legato ai prodotti Microsoft. Impress è inoltre in grado di aprire i file di PowerPoint.

Entrambi i software sono completamente gratuiti.

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.