Cos'è la memoria RAM? Approfittiamo della domanda di un utente per espandere la nostra serie di articoli sul funzionamento di un PC

Domanda del Sig. Domenico F.

Mi intento poco di computer, so che l'SSD è un disco che serve a conservare programmi, dati, foto ecc. Ma cos'è la memoria RAM?

Risposta computer-facile.com

Stiamo realizzando una serie di articoli per spiegare anche agli utenti meno esperti come funziona un PC. È ora arrivato il momento di parlare della memoria RAM, un componente fondamentale non solo per il funzionamento ma anche per per le prestazioni di ogni computer.

Che cos’è la RAM?

L'utente che ci ha scritto non è sicuramente l'unico a porsi la domanda oggetto del titolo: cos'è la memoria RAM. RAM è l’acronimo di Random Access Memory che tradotto in italiano significa memoria ad accesso casuale. La parola casuale sta ad indicare che la velocità di scrittura e lettura delle RAM è uguale per ogni cella di memoria interessata. La RAM è la memoria del computer in cui vengono immagazzinate le informazioni di cui un programma ha bisogno durante l'esecuzione.

Essa è volatile nel senso che perde tutti i dati contenuti al suo interno quando il PC viene spento, va da se che non può essere usata per archiviare dati. Per questa funzione si utilizzano altri tipi di memoria, gli SSD o gli Hard Disk,  rispetto ai quali la RAM è più piccola ma molto più veloce.

LEGGI ANCHE: Quale notebook comprare?

In pratica, quando avviamo un programma che si trova nella memoria di archiviazione, il PC invece di  leggere i dati direttamente, ne fa una copia sulla RAM per leggerli molto più velocemente. Pensate che spreco di tempo ci sarebbe se il processore così veloce dovesse ogni volta attendere così tanto tempo per ricevere i dati da elaborare.

Per capire quanto grande sia la differenza di velocità tra una RAM un Hard Disk e un SSD pensate a quando avviate un programma. I primi istanti sono dedicati alla copia dei file necessari all'esecuzione del programma sulla RAM (la differenza tra un SSD e un Hard Disk è impressionante) e certamente dovrete aspettare qualche secondo.

Molti meno se avete un SSD invece di un Hard Disk, mentre una volta che i file del programma sono stati copiati sulla RAM (molto più veloce), ogni operazione sarà fluida e immediata. In realtà, come potete vedere nell'immagine sottostante, le memorie più veloci sono le Cache (più vicine al processore) ma anche molto più piccole.

LEGGI ANCHE: Cos'è la memoria cache? Quanto è importante?

Come interagisce la memoria RAM con il processore e il disco fisso

A cosa serve la memoria RAM?

La RAM è una memoria che il processore utilizza istantaneamente per depositare i risultati delle operazioni svolte. La quantità di RAM (misurata in Gigabyte) influisce sulle prestazioni del PC in modo significativo. Maggiore è la capacità della RAM più grande è il numero di dati su cui la CPU può compiere le operazioni. La RAM consente dunque di gestire al meglio più programmi aperti simultaneamente o programmi molto impegnativi nel senso che necessitano di molta memoria per lavorare velocemente.

Giochi di ultima generazione o programmi come Autocad, Archicad, 3D Studio e simili richiedono molta memoria RAM. Programmi come Word, Excel, PowerPoint sono invece decisamente leggeri. Anche i Browser per navigare su internet o quelli per riprodurre filmati sono considerati poco impegnativi.

Quantità e tipi di RAM

Quasi tutti i computer oggi in circolazione possiedono una quantità di RAM che varia dai 4 ai 32 GB. Secondo la mia opinione, 4 GB potrebbero essere un po' pochini, 32 sono sicuramente esagerati per un utente medio. Se devi acquistare un PC ti consiglio di mantenerti su 8 GB o 16 GB, se fino a prima di leggere questa guida non sapevi neanche che cos'era la RAM ti assicuro che saranno sufficienti.:-)

Tutti i tipi di RAM in circolazione oggi sono di tipo SDRAM, acronimo di Synchronous Dynamic Random Access Memory giunte ormai alla versione DDR4 che operano a una tensione di 1,2 V con una frequenza compresa tra 1600 e 4000 MHz. Su alcuni PC potreste ancora trovare la versione DDR3, difficilmente invece dovreste trovare versioni più datate come la DDR2 o la DDR.

Se la questione ha scatenato la tua curiosità, ti suggerisco di leggere il seguente articolo: Quanta RAM ha il mio pc, che oltre a mostrarti quanta RAM hai ti spiegherà anche come capire la versione (DDR3, DDR4, o altra).

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.