Probabilmente stai facendo i primi passi nel mondo di LibreOffice, vediamo allora come compiere una semplice operazione, numerare le pagine di un documento.

I programmi open source sono sempre più diffusi e utilizzati. Il perchè è semplice, sono gratis! La maggior parte poi sono fatti bene almeno quanto quelli commerciali, e mettiamoci anche qualcuno che li utilizza per principio. Le alternative a Microsoft Word sono tra le più diffuse e scaricate. Non so spiegarti il perchè, forse, ma è solo una supposizione, perchè non ci va di pagare per un semplice programma di scrittura. In questa guida ci occuperemo di LibreOffice, e in particolare spiegheremo come numerare le pagine di un documento.

Questa guida, e quindi l'idea di scrivere questo articolo nasce dalle difficolta che ho avuto, io personalmente, nel numerare le pagine in LibreOffice quando l'ho utilizzato per la prima volta. Scoperto l'inghippo, mi sono accorto che l'operazione è effettivamente leggermente più complessa che in word. Vediamo allora che cosa occorre fare.

  1. In primis dobbiamo accendere il "Piè di pagina". Per questo motivo dobbiamo cliccare su "Inserisci" e poi su "Piè di pagina" quindi "Stile predefinito". Il programma si posizionerà allora nella parte bassa della pagina.

    attivare piè di pagina per numerare pagine libreoffice

  2. In un secondo momento dobbiamo ripetere la prima parte del punto 1  e questa volta scegliamo "Comando di campo" e "Numero di pagina".

    inserimento del numero di pagina su libreoffice
Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.