Il carattere giusto per scrivere una tesi di Laurea
Dopo tante ore di studio a casa e all'Università, sacrifici ed esami superati è probabilmente giunto anche per te il momento di iniziare a scrivere la tua tesi. So benissimo che i dubbi che arrivano nel momento in cui bisogna iniziare a scrivere la tesi sono tantissimi. Uno dei primi è sicuramente questo: qual è il carattere giusto per la tesi di Laurea?
A proposito di tesi di Laurea voglio prima segnalarti la guida come scrivere la tesi con word, uno dei nostri articoli maggiormente apprezzati.
Una delle primissime domande che in genere ci si pone è dunque: qual è il carattere giusto per scrivere la tesi?
E' normale che si inizi a pensare al carattere, alle dimensioni, all'interlinea e a tutto quello che occorre settare nel modo giusto per dare vita ad una tesi di Laurea perfettamente leggibile ed esteticamente imbeccabile. Dopo aver letto questo articolo, che puoi anche stampare per consultarlo più comodamente, tutto ti sarà più chiaro.
Ti premetto subito che per raggiungere l'obiettivo che ti poni, non basta scegliere il carattere giusto. Per scrivere correttamente una tesi di Laurea devi impostare una serie di impostazioni, perciò ti consiglio di leggere l'articolo fino in fondo.
Ti dico subito che il carattere per tesi più adatto nonché il più utilizzato è il "Times New Roman" ideato nel 1931 da Stanley Morison e disegnato da Victor Lardent.
Il Times New Roman è sicuramente il carattere più indicato ma prima controlla che la tua università non abbia dato indicazione precise a riguardo. Alcune lo fanno. Potresti poi optare per i font Arial, Calibri, Courier o Thaoma anch'essi molto utilizzati e stilisticamente apprezzati. Evita assolutamente caratteri bizzarri o comunque poco sobri.
Dimensione del carattere della tesi
Come dicevamo, scegliere un buon carattere non basta. Tanti altri dettagli non possono essere lasciati al caso. La prima cosa da fare dopo aver scelto il font è impostare le dimensioni. Le dimensioni sono molto importanti perché quelle giuste favoriscono una lettura piacevole, al contrario dimensioni troppo piccole ma anche troppo grandi creano affaticamento e di conseguenza cattiva leggibilità.
Chiaramente ogni sezione deve avere le proprie giuste dimensioni.
Corpo centrale
Partiamo dal corpo centrale perché rappresenta sicuramente la parte più importante della tesi e poi dimensioniamo tutto il resto di conseguenza e in proporzione. Per il corpo centrale la dimensione ideale è pari a 12pt.
Qualcuno preferisce aumentare un po' la dimensione del corpo che comunque non dovrebbe mai superare i 14pt per aumentare il numero di pagine e far apparire la tesi più voluminosa.
Titoli
Chiaramente i titoli devono essere più grandi del corpo centrale ma ad esso proporzionato. Se decidi di utilizzare un font di dimensione 12pt per il corpo, allora per i titoli andrà bene un 16pt, al contrario se decidi di optare per un corpo di dimensioni più grandi per i titoli andrà bene un 18pt. Per i sottotitoli invece andranno bene un 14pt o un 16 rispettivamente.
Note
Eventuali note a pie di pagina della tesi potranno essere scritte con un font di dimensione 10pt.
Interlinea
Sistemati il font e le dimensioni delle varie parti della tesi passiamo a impostare l'interlinea, ovvero lo spazio tra una riga e quella sottostante. Anche in questo caso non si tratta di una scelta puramente estetica, ma di qualcosa che migliora la leggibilità della tesi.
Scrivere un testo con un'interlinea troppo piccola è sconsigliato perché quando si finisce di leggere un rigo e si passa quello successivo l'occhio potrebbe perdere il segno portando il lettore a leggere lo stesso rigo o peggio facendogliene saltare uno.
Il testo ha dunque bisogno dello spazio giusto che nel caso della scrittura di una tesi è pari a 1,5. Nel caso dell'interlinea non mi sento di consigliarti valori diversi o di indicarti un intervallo di valori, quello giusto è 1,5.
Qualcuno utilizza il trucco dell'aumento dell'interlinea per allungare un po' la tesi. Lo sconsiglio.
Giustificazione
Il testo della tesi va sempre giustificato non ci sono altre opzioni possibili. Persino le note e la bibliografia devono essere giustificate. Fanno ovviamente eccezione i titoli dei paragrafi e dei sotto-paragrafi e gli elenchi puntati che vanno ovviamente allineati a sinistra.
A mio parere la dedica e i ringraziamenti fanno eccezione, potete scriverli come più vi piace.
Margini
I margini vanno impostati prima di iniziare a scrivere la tesi perché rappresentano un fattore importantissimo.
Generalmente in tipografia prima della rilegatura, ogni tesi viene tagliata di qualche millimetro per dare il classico effetto libro. Inoltre sul lato sinistro la lettura potrebbe essere difficoltosa. Io consiglio i seguenti margini:
- margine superiore 2,5 cm;
- margine destro 2,5 cm;
- margine inferiore 2,5 cm;
- margine sinistro 3,5 cm.
Altro
Visto che ci siamo vogliamo darvi anche qualche altra informazione sulla formattazione del testo in generale. In particolare riguardo la numerazione delle pagine. Numera le pagine facendo clic su "inserisci" > "numero di pagina" > "posizione" > "in basso" > "allineamento centrato".