Nella prima lezione del nostro corso "Guida a Excel" abbiamo spiegato che cos'è un foglio di calcolo (la categoria di programmi alla quale Excel appartiene) e per non essere subito troppo noiosi ci siamo lanciati subito in un piccolo semplice esempio fatto apposta per iniziare a comprendere il funzionamento. Per forza però, prima di proseguire, dobbiamo chiedervi un piccolo sforzo perchè è necessario parlare un po dell'interfaccia del programma.
Per rendere più piacevole la spiegazione dell'interfaccia di Excel abbiamo preparato un'immagine con dei numeri e una legenda che spiega cosa sono e a cosa servono le etichette e le icone che vedi quando apri il programma. Prima di procedere osserva per qualche istante l'immagine sottostante.
Legenda:
- Barra del titolo. La barra del titolo che inizialmente contiene il nome di defoult che Excel assegna a ogni nuovo documento (cartel1) conterrà, una volta che avrai salvato il tuo documento il nome che tu stesso avrai scelto al momento del salvataggio.
- Barra di accesso rapido. Contiene alcuni dei comandi più frequentemente utilizzati su Excel. Parliamo dei comandi "Salva", Indietro", che annulla l'ultima operazione eseguita e "Avanti" che invece la ripristina.
- Barra multifunzione. La barra multifunzione contiene una serie di schede, ognuna delle quali a sua volta, contiente un gruppo di comandi specifici che vedremo più avanti nella guida.
- Scheda Home. Gruppo che contiene comandi basilari di Excel, come quelli di modifica del testo (grassetto, corsivo, colore, grandezza, carattere, ecc.), come quelli di alliniamento del testo (allineamento, rientro, orientamento ecc.) e altri più complessi che vedremo nel seguito della guida.
- Inserisci. E' una scheda che consente di inserire diversi oggetti nel foglio di calcolo. Parliamo di Tabelle, Illustrazioni, Grafici e tanto altro.
- Layout di pagina. E' la scheda che permette di inserire Temi, Margini, impostare Aree di stampa.
- Formule. Probabilmente il gruppo di comandi più importante di Excel poichè permette di inserire formule personali o già pronte, da scegliere tra diverse librerie archiviate.
- Vi sono poi altre schede che ci sembra inutile elencare in questo momento, ma che proporremo a tempo debito.
- Barra del Nome. Per capire come funziona la barra del nome, basta posizionarsi in una qualsiasi cella del foglio di calcolo. Immediatamente la barra del nome si riempirà con il nome di quella specifica cella. Per esempio se ci posizioniamo nella prima cella nella barra del nome vedremo apparire A1, dove A indica la colonna A e 1 indica la riga.
- Barra della Funzione. In questa barra, collegata con la barra del nome, vengono inserite tutte le funzioni che una determinata cella deve contenere. Ogni cella ha una sua barra della funzione.
- Foglio di lavoro. Con il numero 6 abbiamo invece indicato il foglio di lavoro di Excel, diviso in righe e colonne che danno vita a miliardi di celle.
Ci sembra doveroso a questo punto introdurre i cosiddetti "Tooltip", ovvero quelle piccole finestre di dialogo che si aprono quando sostiamo con il cursore del Mouse (senza cliccare) sopra un comando. Si tratta di brevi guide che spiegano il funzionamento di un comando specifico. In particolare, ogni Tooltip contiene il nome del Comando con accanto i tasti di scelta rapida (se esistono per quel comando specifico) e una breve descrizione.
Concludiamo questa lezione sull'interfaccia di Excel facendovi notare il punto interrogativo in alto a destra, clicando il quale si aprirà un'utile Guida in Linea di Microsoft Excel.