Guida completa creata per chi non sa quale notebook comprare, con consigli pratici per fare la scelta migliore.
Se sei giunto fin qui, è perché molto probabilmente non sai quale notebook comprare. E sei finito nel posto giusto perché in questo articolo ti forniremo un'ampia panoramica sui notebook e un bel po' di informazioni sui suoi componenti principali. Ti spiegheremo la funzione di ogni singolo componente e quel punto sarai in grado di scegliere da solo il notebook più adatto alle tue esigenze.
Abbiamo appositamente utilizzato la parola esigenze, perché sapere quali operazioni deve svolgere in modo prevalente il notebook, ti aiuterà a capire quali caratteristiche devono essere top e quali invece possono essere anche meno performanti sul tuo notebook. Questo ti consentirà di scegliere non il notebook migliore in assoluto (che sicuramente sarà costosissimo) ma di comprare il notebook migliore per te, altamente efficiente al miglior prezzo possibile. La guida è aggiornata con le novità dell'anno corrente.
Indice
I componenti principali di un notebook
I componenti principali di un notebook
Per prima cosa, andiamo a vedere quali sono le parti più importanti di un notebook, che poi coincidono con le parti più importanti di un qualsiasi personal computer, con una breve e semplice descrizione delle sue funzioni.
La CPU o processore (o anche micro processore)
Il processore è l'unità che elabora i dati, ovvero il "cervello" del computer. Esso ha la funzione di eseguire calcoli a grande velocità. Le prestazioni di un computer dipendono in gran parte da questo componente, perché tanto più un processore è potente, tanto più sarà veloce l'elaborazione delle operazioni che svolge. La velocità della CPU viene misurata in GHZ (Gigahertz). Quando dovete decidere quale notebook comprare non ci sarà esigenza che tenga. Il processore deve essere il più veloce possibile. Più veloce lo acquisterete meglio sarà.
Ora vi sveleremo un piccolo segreto. Seguendo il seguente link -classifica processori notebook- troverete una classifica di tutti i processori per notebook, cosi potrete sapere quanto vale il processore del notebook che state pensando di acquistare.
Che processore deve avere il mio notebook? Consiglio:
I migliori micro processori attualmente disponibili a buon mercato sono gli Intel core i7, Intel core i5 e Intel core i3 nell'ordine elencato e i nuovi processori Amd Rayzen 7, 5 e 3, di cui abbiamo abbondantemente parlato in questo articolo - Processori Rayzen - leggetelo se volete approfondire un po' l’argomento. Il meglio della tecnologia è però rappresentato dai processori Broadwell (ovviamente di Intel) meglio noti con il nome commerciale CoreM, più veloci e a basso consumo energetico, ma il costo di notebook o di un ultrabook con questo processore è al momento davvero elevato.
Tornando ai più a buon mercato processori Intel Core e AMD Rayzen, ricordiamo che degli Intel esistono ormai diverse generazioni, gli Intel Core i3, i5 e i7 sono giunti alla quattordicesima. Distinguere, per esempio, un processore Intel Core di ottava generazione è semplice, perché la prima cifra dopo le diciture i3 o i5 o i7 è un 8 (ex. i7-8xxx). Per questo controllando la classifica può capitare di trovare degli i5 migliori di alcuni i7. Gli AMD sono invece alla sesta generazione. I Ryzen 7 sono migliori dei 5 che sono migliori dei 3. Se vuoi approfondire l'argomento processori, ti suggeriamo questo articolo | Amd vs Intel.
La memoria Cache
Poco conosciuta ma molto importante, la memoria Cache (di cui abbiamo parlato in modo approfondito nell'articolo linkato) permette di eliminare il collo di bottiglia che si crea tra il processore (molto più veloce) e la RAM (molto meno veloce). Il concetto è semplice. La cache è una piccola memoria molto più veloce della RAM che contiene i dati utilizzati più di frequente cosi il processore non avrà la necessità di interrogare continuamente la RAM.
La scheda video (Video Graphic Adapter o VGA)
La scheda video consente di visualizzare sullo schermo del monitor le informazioni elaborate. Quando dovrete decidere quale notebook comprare, la scheda video rappresenta, probabilmente, il secondo componente da tenere d’occhio. Anche qui una bella -classifica delle schede video- ci viene in soccorso. Ci sono però alcune cose da precisare; esistono schede video molto costose e performanti che però, a meno di essere patiti di videogiochi all'ultimo grido, non servono a gran che. Se tutto quello che ti serve è guardare un film o navigare su internet puoi accontentarti di schede video molto meno performanti ma molto più economiche.
Se invece devi utilizzare il notebook per lavoro, classico è l'esempio di architetti e ingegneri che utilizzano programmi di grafica specifici, il consiglio è quello di cercare sui siti delle software-house dei programmi utilizzati, dove spesso, oltre ai requisiti minimi di sistema, si trovano chiare indicazioni. Per esempio, proponiamo il link della pagina dedicata alle schede video di Archicad -schede video Archicad-.
Consiglio:
Il consiglio, è quello di valutare in base alle proprie esigenze e ovviamente, affidarsi alla classifica ;-) proposta. Consigliamo inoltre di controllare il tipo di memoria RAM, dato che esistono le GDDR, attualmente giunte alla versione 5 (GDDR5 acronimo di Graphics Double Data Rate), appositamente create per le schede grafiche.
La RAM (Random Access Memory)
La RAM è una memoria che il processore utilizza istantaneamente per depositare i risultati delle operazioni svolte. Essa conserva i dati solo fino allo spegnimento del computer. La grandezza della RAM viene misurata in Gigabyte. Maggiore è la dimensione della RAM più grande è il numero di dati su cui la CPU può compiere le operazioni.
In pratica la RAM consente di gestire al meglio più programmi aperti simultaneamente o programmi molto pesanti che necessitano di molta memoria per lavorare velocemente. Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio di leggere l'articolo - Cos’è la memoria RAM?
Giochi di ultima generazione o programmi come Autocad, Archicad, 3D Studio e simili sono molto impegnativi e richiedono molta memoria RAM. Programmi come Word, Excel, PowerPoint non lo sono. Anche i Browser per navigare su internet o quelli per riprodurre filmati sono considerati poco impegnativi.
Quanti Giga di RAM deve avere un buon notebook? Consiglio:
Non comprare un Notebook con meno di 8 GB di RAM, controlla che essa sia espandibile (ovvero se è possibile aggiungerne altra) perché con poche decine di euro puoi aggiungerne in qualsiasi momento e allungare di un bel po' la vita del tuo notebook. Tieni presente che i migliori notebook montano 16 GB di RAM di tipo DDR3L.
HARD DISK o SSD
Occorre ora un dispositivo di memoria di massa in grado memorizzare in modo permanente (a differenza della RAM) le nostre informazioni. Un tempo esistevano solo gli Hard Disk, capaci di immagazzinare informazioni per una capacità davvero importante, 1 Tetrabyte e oltre (1 Tetrabyte=1000Gigabyte!!!). Ora ci sono anche gli SSD (solid-state drive - unità a stato solido), una tipologia di dispositivo di memoria di massa che utilizza memoria a stato solido (in particolare memoria flash), molto più veloci ma meno capienti.
Consiglio:
Qui la scelta è davvero difficile, gli Hard Disk possono essere più capienti, gli SSD sono decisamente più veloci. Difficile rinunciare ad almeno 500 GB di memoria SSD, ma esistono Notebook che montano entrambe le memorie di massa, unendo i vantaggi dei due concorrenti (ovviamente il prezzo sale, non moltissimo!) ed è sicuramente questa la scelta giusta se si dispone di un buon budget.
Il Display (lo schermo)
Il display dei moderni Notebook è del tipo LCD con retroilluminazione LED mentre il formato più comune è 16:9. La retro illuminazione al led consente di avere schermi più sottili (perché sono senza lampada) e di risparmiare energia. Un buon display per il nostro notebook dovrà consentire dunque di avere una buona visibilità anche quando la luce esterna è molto alta o quando guardiamo da un'angolazione diversa da quella frontale senza consumare troppa energia dalla nostra batteria.
Inoltre potresti prendere in considerazione l'idea di comprare un pc con monitor touch screen, dato che gli ultimi sistemi operativi, vedi Windows 10 per esempio, si prestano molto bene al touch e Windows 11 si presta ancora di più.
Consiglio:
Acquistare un pc con schermo a "risoluzione" Full HD (1920 x 1080) che garantisce immagini nitide e realistiche. Il termine risoluzione è virgolettato poiché il suo significato reale è un po' diverso.
La nostra guida quale notebook comprare, si conclude con la descrizione di specifiche secondarie. Fate un ultimo sforzo e leggete fino in fondo, vi servirà!
Altre caratteristiche del notebook da acquistare
Controllare che almeno una delle porte USB disponibili sia di tipo 3.0, e che la batteria abbia una buona durata. Alcuni dettagli danno al notebook una marcia in più, ad esempio:
- la tastiera illuminata può essere utilissima se si vuole scrivere di sera al buio;
- supporto Miracast. Miracast è un dispositivo Microsoft che ti permette di proiettare lo schermo del tuo notebook su TV, proiettori e lettori di flussi multimediali in modalità wireless (senza fili);
- il display touch screen per l'utilizzo senza mouse e tastiera;
- le porte HDMI per il collegamento al televisore;
- controllate infine la robustezza del notebook e la qualità dei materiali utilizzati.
Poche decine di euro, giustificano l'acquisto di computer con le specifiche descritte in altro.
L'ultimo capitolo della nostra guida riguarda il confronto dei prezzi del notebook scelto, prima dell'acquisto: alcuni siti mettono a confronto i prezzi disponibili nei vari negozi, così potrai acquistare dove costa meno. Inoltre potrebbe essere molto utile controllare i feedback del prodotto presenti sui vari store, ovvero le valutazioni di chi ha già acquistato lo stesso prodotto.
Quale notebook comprare - Consigli per l'acquisto
Proposta numero 1

Proposta numero 2

Proposta numero 3
- Nvidia, per testare e certificare i driver della scheda grafica per le serie Nvidia Quadro K, M e P;
- AMD, per testare e certificare i driver della scheda grafica per le serie AMD FirePro W e Radeon Pro WX.
Per acquistare notebook del genere, occorre spendere una fortuna ma chi è del mestiere sa che non c'è alternativa.
Ecco allora cosa possiamo consigliarti per l'acquisto. Dell Precision 7510.
La nostra guida su come scegliere un notebook è aggiornata mensilmente, perciò potresti volerla aggiungere ai tuoi siti preferiti, puoi farlo semplicemente premendo, contemporaneamente, i tasti "ctrl " e "d" della tastiera. In alternativa, sostienici seguendoci su Facebook, puoi farlo attraverso i Social Button presenti qui sotto.