Sempre più persone effettuano risprese e montaggio di contenuti video (alcuni di grande qualità) con molta passione. Un nuovo vocabolo è cosi entrato a far parte del vocabolario italiano, si utilizza infatti il termine videomaker per indicare colui che cura personalmente riprese e montaggio di suoi video.
Una buonissima idea per queste persone potrebbe essere quella di crere una web tv e trasmettere in live streaming oppure ondemand i propri lavori, magari unendosi ad altri appassionati per creare una web tv molto ricca di contenuti.
Come creare una web tv ?
A dispetto di quello che sembra creare una web tv è davvero semplice, la tecnologia è oggi infatti a portata di tutti. Il problema se mai sarà quello di trovare contenuti a sufficienza per creare una web tv con un palinsesto ampio e non ripetitivo. Potrai trasmettere in HD, in direta streaming oppure ondemand, ovvero trasmettere in differita e addirittura creare collegamenti in diretta con altre persone ovunque esse si trovino.
Prima di mostrarti come creare una web tv vogliamo mostrarti alcuni esempi di canali creati con i servizi di cui parleremo per farti capire quanto professionali possano essere alcune web tv cosi create.
- Calcio Top 24 - Web TV dedicata allo sport del gruppo TeleLombardia;
- Radio Radio TV - Web Tv della storica emittente romana RadioRadio.
Youtube Hangouts è sicuramente un servizio da prendere in considerazione ma non l'unico. Oltre ai servizi tradizionali che consistono nel caricare on line i video registrati che gli utenti potranno guardare in qualsiasi momento è ora possibile trasmettere dei contenuti live dalla webcam del computer, ma anche da un tablet o uno smartphone. E' disponibile anche la funzione chat che permette di interagire con i propri utenti durante le trasmissioni.
Per attivare il servizio e creare una web tv bisogna creare un account su youtube effettuando la registrazione e accettando la creazione di un account completo Google+ (avverrà tutto in automatico effettuando la registrazione). Fatto ciò effettua il login a youtube e clicca sul bottone "Carica" in alto a destra. Si apriranno, come mostrato in figura, tutti gli strumenti che occorrono a creare una web tv professionale.
Per trasmettere in diretta clicca su "Hangout in diretta di Google+" al primo avvio verrà richiesto un plugin che vi permetterà di trasmettere direttamente dal browser. Accettate l'installazione tranquillamente, il tutto è completamente gratuito. Per trasmettere invece da tablet e smartphone occorrerà scaricare l'applicazione Hangout al posto del plugin.
Al termine delle dirette i video vengono caricati sul tuo canale youtube dove gli utenti potranno guardarli in differita quando vorranno.
Se i tuoi video o le tue dirette riceveranno molte visualizzazioni potrai guadagnarci anche, mostrando banner pubblicitari.
Livestream è molto più di una semplice alternativa a youtube, poichè nasce con il preciso scopo di far creare una web tv live ai propri utenti.Il servizio però, dopo un periodo di prova di 30 giorni è a pagamento. I prezzi sono più o meno abbordabili (questo ovviamente dipende sempre dalle tasche) 42, 199 o 499 euro al mese a seconda del pacchetto scelto. Non è quindi un servizio proprio adatto agli amatori, ma è sicuramente quello più consigliato per chi volesse intraprendere un progetto serio.
Livestream mette anche a disposizione un programma gratuito "producer" funzionante sia su windows che su mac da utilizzare per il montaggio e la trasmissione.
Un'altro servizio a pagamento simile a Livestream è Ustream, anch'esso a pagamento e molto apprezzato e diffuso. E' disponibile provare il servizio gratuitamente per 30 giorni.