Quello delle "cadute di connessione" è uno dei problemi più fastidiosi che possono affliggere una connessione WiFi. Il problema, che non dipende dall'operatore scelto (colpisce indistintamente Alice, Fastweb, Vodafone e tutti gli altri operatori del mercato) consiste in continue e frequenti interruzioni del servizio che ritorna automaticamente dopo qualche secondo oppure sconnettendo e riconnettendo la rete wireless, navigazione a rilento, segnale WiFi instabile.
Problemi di connessione WiFi simili capitano quasi sempre in zone densamente abitate e di seguito vi spiegheremo perché. Prima però, per verificare che il problema connessione WiFi non dipenda dall'operatore o da altri problemi sulla rete, possiamo fare una semplice verifica. Provate a connettere un qualsiasi computer di casa vostra con un cavo ethernet diretto. Osservate per un po' la connessione, se questa rimane stabile avremo la certezza di aver individuato il problema della nostra connessione.
Il problema delle cadute di connessione si spiega con la saturazione dei canali WiFi. Nelle zone densamente abitate è facile trovare nelle vicinanze molte altre connessioni che purtroppo sono causa di interferenze. Anche la soluzione del problema è per fortuna abbastanza semplice, occorre infatti solo trovare un canale WiFi migliore, cioè meno utilizzato.
Trovare il canale WiFi migliore
Per risolvere quindi i tuoi problemi di connessione WiFi occorre trovare un canale migliore. Ogni modem router infatti, per funzionare, deve per forza utilizzare uno dei 13 canali che appartengono alla banda a 2.4 GHz oppure uno dei 19 canali appartenenti alla banda a 5 GHz (utilizzati di rado per la verità). I canali della banda da 2,4 GHz sono purtroppo parzialmente sovrapposti tra loro in frequenza (come si vede in figura) e quindi tra due canali consecutivi esiste una forte interferenza. Per verificare quale canale ha meno traffico e quindi meno interferenza esistono dei programmi che analizzano lo spettro della comunicazione WiFi.
Come trovare il canale WiFi migliore con Windows
Sotto sistema operativo Windows risolvere i problemi di connessione WiFi è davvero semplice, basterà infatti, scaricare il programma gratuito Acrylic WiFi. Una volta scaricato e installato il programma, basterà lanciarlo. A questo punto verrà avviata una scansione delle reti presenti nella vostra zona ed i relativi canali occupati, indicandovi di conseguenza quelli liberi che vi consentiranno di navigare senza problemi. Esiste anche un video tutorial, creato dagli stessi sviluppatori di Acrylic WiFi che nè illustra il funzionamento.
Come trovare il canale WiFi migliore con Mac OS X
Sotto sistema operativo Mac OS X, occorre seguire le seguenti istruzioni:
- cliccare sull'icona WiFi presente sulla barra superiore e selezionare apri diagnosi wireless;
- quindi cliccare su finestra e selezionare Utility;
- fatto ciò si aprirà il programmino Utility, cliccate su Analisi Wi-Fi in alto a destra e quindi su esegui analisi in basso a destra. Al termine dell'analisi verranno mostrati in automatico i canali migliori.
Come trovare il canale WiFi migliore con Linux
Sotto sistema operativo Linux la soluzione è analoga a quella per windows, il programma da utilizzare è però diverso, in questo caso occorrerà utilizzare WiFi Radar. Purtroppo non c'è un video tutorial analogo a quello di Acrylic WiFi, ma il funzionamento è molto simile perciò potrebbe essere utile guardare quello di Acrylic. Il programma lancierà una scansione delle reti presenti in zona mostrandovi i canali che esse occupano e indicandovi di conseguenza quelli liberi e quindi migliori per la vostra connessione.
Come cambiare il canale WiFi del modem router
Ora che avete trovato il canale WiFi migliore dovete inserirlo nel pannello di configurazione del router.