Non manca ormai molto, ancora un altro pò di attesa e poi finalmente potremo vedere Netflix in Italia. E visto che manca davvero pocò non potevano non trapelare le prime informazioni sul  sul servizio che Netflix proporrà in Italia. Prima però, per chi è ancora a secco di informazioni, vediamo di capire cos'è e come funziona Netflix.

come-funziona-netflix 

Cos'è e come funziona Netflix

Netflix, il cui arrivo in Italia è ormai imminente, è un servizio di Streaming on demand accessibile pagando un abbonamento mensile. Per capire meglio come funziona Netflix potete pensare agli esempi di questo tipo di servizio già presenti in Italia, tra gli altri ricordiamo Infinity (di mediaset premium), Sky on demand e Tim vision. Ciò che varia sono ovviamente i prezzi ed i cataloghi di film, serie tv, documentari e altri contenuti disponibili. Netflix all'estero possiede un catalogo davvero vasto e un ottimo rapporto qualità prezzo che hanno contribuito ad alimentare la sua grande fama in tutto il mondo ed è per questo che è cosi tanto atteso anche in Italia, dove tra l'altro possiede già molti abbonati. Questo è possibile collegandosi al servizio americano "illegalmente" attraverso VPN (virtual private network).

I costi di Netflix

Ciò che è già trapelato sono le informazioni riguardanti i costi, possiamo affermare con certezza quasi assoluta che i prezzi di Netflix in Italia saranno i seguenti:

  1. opzione 1 - 1 schermo sd a 7,99 euro/mese;
  2. opzione 2 - 2 schermi Full HD a 8,99 euro/mese;
  3. opzione 3 - 4 schermi 4k 11,99 euro/mese.

Spieghiamo quindi un pò meglio il significato di queste cifre per capire meglio come funziona l'abbonamento Netflix. Netflix, cosi come Infinity e Sky on demand, è un servizio SVOD, ovvero Subscription video on demand, si paga cioè un canone fisso mensile che permette di accedere all'intero catalogo offerto senza costi aggiuntivi. Quindi per esempio la terza opzione consente di vedere l'intero catalogo su 4 dispositivi differenti, anche contemporaneamente a 11,99 euro al mese. Questo significa che puoi dividere l'abbonamento di Netflix con dei tuoi amici per esempio, pagare 3 euro al mese (davvero pochissimo) e vedere Netflix su un solo dispositivo.

In pratica se trovate 3 amici che vogliono anche loro abbonarsi, potete dividere le spese dell'abbonamento a Netflix in 4 e vedere l'intero catalogo italiano a 3 euro al mese!

Un fattore da non sottovalutare, che ha contribuito sicuramente in modo importante al successo di Netflix in America è la facilità con cui si può disattivare il servizio. Basta accedere all'account e disattivarlo. Davvero semplice ma facciamo un esempio per capirci meglio. Se ad agosto andate al mare e non pensate di guardare troppi film potete disattivare l'account (senza lettere raccomandate moduli o altro) e riattivarlo semplicemente il mese successivo o mai più.

Catalogo di Netflix

Trapelano le prime informazioni anche sul catalogo di Netflix. Essa comprenderà alcune serie originali esclusive, come Daredevil di Marvel, Bloodline, Grace and Frankie, Unbreakable Kimmi Schmidt e Marco Polo. La programmazione prevede anche i primi film originali di Netflix, con titoli quali Beasts of No Nation, Crouching Tiger, Hidden Dragon: The Green Legend, Jadotville e The Ridiculous 6. Faranno parte della programmazione di Netflix anche i documentari Virunga, Mission Blue e Chef's Table, una selezione di stand-up comedy, oltre ad una sezione interamente dedicata ai più giovani. Seguendoci su facebook rimarrai sicuramente aggiornato sul catalogo di netflix in Italia, puoi seguirci mettendo "Mi Piace" attraverso il bottone al termine dell'articolo).

Dati tecnici di Netflix in Italia

Come funziona Netflix dal punto di vista tecnico? Anzitutto sarà disponibile su Computer, PS3, Wii, XBox, cellulari, tablet e molti altri dispositivi. I clienti Tim potranno guardare Netflix anche direttamente sulla televisione grazie al decoder Timvision. Per quanto riguarda gli aspetti puramente tecnici, senza scendere nei dettagli possiamo solo dire che il funzionamento di Netflix è uguale a quello di Youtube. Netflix funziona come Youtube (dal punto di vista tecnico) perciò se volete essere sicuri di vedere Netflix in Italia senza problemi di bufferig e interruzioni, potete fare una semplice verifica. Provate a guardare un video in Hd su Youtube, se non avete problemi a visualizzarlo non avrete problemi neanche con Netflix quando arriverà in Italia. In fondo, per vedere un video Full HD sono sufficienti 4 Mbps e quasi tutte le connessioni disponibili oggi sono più veloci.

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.