Come eliminare la cronologia di Edge (il nuovo browser di Microsoft che ha sostituito Explorer) in tre semplici mosse
Da un po di tempo è iniziato il lancio di Windows 10, il nuovo sistema operativo di Microsoft che sta cosi giungendo sui computer di milioni di utenti in tutto il mondo. Windows 10 ha portato con se, tra le altre novità, un nuovo browser. Stiamo parlando di Edge che sostituisce il vecchio caro Internet Explorer. Con esso, Microsoft avvia la sua sfida a Google Chrome e Mozilla Firefox. Occorre quindi iniziare a prendere confidenza con il nuovo browser. Le novità sono tante, ma sicuramente, una delle prime cose che avremo bisogno di fare è imparare come eliminare la cronologia di Edge. In questa guida vedremo proprio questo.
Tutti tengono tanto alla propria privacy e quindi eliminare la cronologia di Edge o in genere di qualsiasi browser si utilizzi è un'operazione molto importante, una delle prime che certamente avremo bisogno di fare. La cronologia delle esplorazioni infatti, viene memorizzata dai browser sul PC mentre navighiamo. Tutte le pagine che visitiamo restano memorizzate e quindi visibili a tutti gli utenti che utilizzano il computer dopo di noi. Vengono memorizzate anche le informazioni immesse nei moduli e quindi le username e a volte anche le password dei vari siti che visitiamo.
Chi progetta un browser non fa tutto questo per invadere la nostra privacy, memorizzare la cronologia è un modo per velocizzare la navigazione e ridurre la quantità di dati scaricati. Spesso però, proprio per motivi di privacy, può essere necessario procedere alla sua eliminazione. In questo articolo, vi spiegheremo come eliminare la cronologia di Edge. Le operazioni da compiere sono semplici e alla portata di tutti. Occorre solo un po di pazienza e pochissimo tempo libero. Come sempre cercheremo di essere molto chiari nelle spiegazioni e per facilitare la comprensione di alcuni passaggi faremo uso di screenshot opportunamente commentati con frecce numeri ed etichette.
Fase operativa step by step
Di seguito i semplici passaggi da effettuare:
- aprire il cosiddetto menù Hub, cliccando sul pulsante (in alto a destra) indicato in figura con il numero 1. Osserva attentamente l'immagine sottostante, probabilmente ti aiuterà più di tutte le parole che potrai leggere nella'articolo.
- Clicca quindi sull'icona della cronologia di Edge, quella indicata in figura con il numero 2.
- A questo punto, potete decidere di cancellare tutta la cronologia di Edge, o solo una parte aprendo le schede ed eliminando le pagine visitate una ad una.
E' quindi anche possibile eliminare solo una parte della cronologia e non tutta. In questo caso, invece di fare quanto indicato al punto 3, clicca sulle "X" di fianco alle date, Ultima ora, Ieri, Giovedì ecc. ecc. (come vedi in figura). Puoi anche cancellare una singola pagina dalla cronologia. Per fare ciò dovrai espandere tutta o parte della cronologia cliccando sui triangolini che precedono le date.
Il vecchio caro Internet Explorer disponeva di una comodissima funzione che permetteva di eliminare la cronologia in automatico al momento di uscire. In Microsoft Edge questa funzione è stata sostituita dalla cosiddetta "Navigazione in incognito" che nel caso specifico prende il nome di "InPrivate". Per attivarla basta cliccare sull'icona che raffigura tre pallini "...", in alto a destra, e scegliere la seconda voce di menù, ovvero "Nuova finestra InPrivate". Tutto ciò che visiterai in tale scheda non verrà memorizzato sul computer, ma eliminato quando si chiude la scheda.