C'è una cosa a cui tutti coloro che vogliono navigare sul web oggi, non possono proprio rinunciare: un indirizzo mail! In una guida che pubblicheremo fra un pò ti aiuteremo a scegliere la casella di posta migliore per te, se ancora non ne hai una. Questa guida è invece dedicata a chi c'è l'ha già e non sa come salvare dei contatti.
In particolar modo questa guida è rivolta a chi utilizza la mail di Google e quindi a chi vuole sapere come salvare un contatto su gmail. Il tutto è davvero semplice ma tra le tantissime funzioni a disposizione potresti perdere un po' di tempo a cercare proprio quella che permette di salvare contatti. Gmail contiene in realtà, un collegamento ad un'altra applicazione di Google, creata appositamente per gestire contatti. Andiamo con ordine:
- Accedi alla tua casella di posta elettronica Gmail effettuando il login con username e password;
- In alto a sinistra, sotto la scritta Google, clicca la scritta "Gmail" e quindi "Contatti", come vedi in figura;
- Si aprirà quindi l'applicazione "Contatti" (di cui parlavamo prima) in una nuova scheda del Browser. Ovviamente l'applicazione è sempre collegata a Gmail. Per salvare un contatto su Gmail, clicca sull'icona rossa in basso a destra (quella che vedi in figura) "Aggiungi nuovi contatti";
- Per prima cosa inserisci l'indirizzo mail che vuoi aggiungere e clicca su "Crea";
- Nella scheda successiva hai la possibilità di aggiungere tantissime altre informazioni come nome, una foto, nickname, indirizzo fisico, ulteriori indirizzi mail, telefono (tutti opzionali) e altro ancora.
Il contatto creato può essere ovviamente modificato in qualsiasi momento. L'applicazione contatti, che può essere utilizzata anche indipendentemente da gmail è davvero molto funzionale. Oltre alla classica casella di ricerca l'applicazione "Contatti" consente di creare cerchie e gruppi e da la possibilità di importare ed esportare i contatti.