Eliminare la cronologia del browser non basta a difendere la tua privacy. Anche i social network infatti conservano la cronologia delle ricerche effettuate. In questo articolo vedremo come eliminare le ricerche Facebook
Maledetto chi ha inventato la cronologia! Chi sa quante volte vi siete dimenticati di cancellarla finendo nei guai perché qualcuno che non doveva ci ha ficcato il naso. Quello che forse non sapete è che anche Facebook, come molti altri social network, memorizza tutte le ricerche che vengono effettuate. Per questo, in questa articolo, ti spiegherò come eliminare le ricerche Facebook.
Per capire di che cosa stiamo parlando, facciamo un esempio pratico. Avete sbirciato le foto di un amico o di un'amica e quindi avete scritto il suo nome nella barra di ricerca per trovarlo? Be sappiate che Facebook ha memorizzato questa operazione. Immagino che apprendendo questa notizia molti di voi saranno balzati sulla sedia. Non c'è da farsi prendere dal panico però, perché in questa guida vi spiegheremo come risolvere il problema eliminando la cronologia delle ricerche di Facebook per sempre.
Come eliminare cronologia Facebook, fase operativa
Niente panico dunque, qualsiasi cosa abbiate cercato, nelle prossime righe vi mostrerò come eliminare le ricerche Facebook e salvare cosi la vostra privacy. L'operazione non è affatto complicata, anzi decisamente semplice e praticabile, anche da utenti poco esperti, da qualsiasi dispositivo.
Non importa se avete in mano un iPhone o un Samsung, o se siete davanti al vostro pc. Non perdiamoci dunque in altre inutili parole, vediamo subito come cancellare le ricerche di Facebook.
- Per prima cosa collegatevi al vostro account Facebook;
- Quindi aprite il vostro profilo. Per farlo, da pc basta cliccare sul vostro nome in alto a destra, mentre da dispositivi mobili (Samsung, iPhone o altro) basta cliccare sul cosiddetto "Humburger Menu" ovvero cliccare sull'icona che raffigura 3 barre orizzontali. L'immagine qui sotto chiarirà tutti i vostri dubbi.
- Ora cliccate su "Visualizza registro attività". Dal registro attività è possibile visualizzare tutto quello che facciamo su Facebook. In pratica se qualcuno dovesse accedere al nostro profilo, collegandosi al "Registro delle attività", non potrebbe solo vedere le nostre ricerche, ma tutto quello che combiniamo. I post pubblicati e quelli nascosti i Mi piace e i commenti e perfino i giochi, i gruppi e i video visionati.
- Per eliminare le ricerche Facebook da computer, cercate "Altro" e quindi cliccate su "Cerca". L'immagine ti aiuterà a capire meglio.
Da smartphone invece (Samsung, iPhone o altro) dovrete cliccare su "Filtra" e quindi scegliere la voce "Cerca". - A questo punto non resta che una sola cosa da fare, la più semplice, ovvero cliccare su "Cancella ricerche", nella parte alta della pagina.
Infine vogliamo spendere ancora due parole sull'argomento regalandovi un pratico consiglio. Eliminare le ricerche Facebook tutte d'un colpo potrebbe decisamente creare sospetti nella testa di chi dovesse mettere il naso nel vostro account Facebook. Potrebbe pensare che avevate qualcosa da nascondere.
Per questo è opportuno considerare l'ipotesi di eliminare una ad una solo le ricerche che vogliamo tenere nascoste. Ciò è davvero semplice e tutto quello che occorre è armarsi di un po' di tempo libero se le ricerche Facebook da eliminare sono davvero tante. Da smartphone a fianco di ogni ricerca compare una simpatica x. E' quello il pulsante da premere per eliminare le ricerche Facebook. Da computer invece, il simbolo giusto è quello grigio a forma di divieto. Cliccateci sopra e scegliete "Elimina".