Capita sempre più spesso di dover utilizzare computer o dispositivi condivisi da altri utenti. Il rischio di violazione della Privacy, diventa in questi casi, davvero molto elevato. Per questo motivo, tutti i principali browser attualmente disponibili, hanno predisposto una modalità di navigazione specifica, detta "in incognito". Navigare in incognito, significa che i siti che visiterai durante la navigazione non verranno salvati nella cronologia, cosi come non saranno salvate username e password utilizzate, anche se memorizzate erroneamente. Anche i dati inseriti nei moduli, cosi come le ricerche sui motori di ricerca, verranno automaticamente eliminate alla chiusura del browser. Cosi, in questo articolo, ti spiegheremo, come avviare la navigazione in incognito con Edge, Chrome, Firefox e Opera.
Navigazione in incognito con Firefox
Su Firefox, troviamo qualche leggera differenza rispetto ai due browser precedenti. Ma tutto sommato, possiamo dire che la procedura per avviare una navigazione in incognito su Firefox è decisamente simile.
Le possibilità sono due anche in questo caso:
- la prima strada è quella di digitare la seguente combinazione di tasti: CTRL + SHIFT + P (lettera P al posto della lettera N utilizzata su Chrome e Edge);
- se stai navigando da uno smartphone o se non vuoi ricordare questa combinazione, allora, per avviare una navigazione in incognito da Firefox, devi cliccare sulle tre linee grigie in alto a destra sul browser, e dal menù che si apre, selezionare "Nuova finestra anonima".
Quando la navigazione in incognito avrà inizio, anche qui, la parte superiore del browser diventerà nera, in più, un pulsantino di colore viola dovrebbe comparire e tenerti compagnia fino alla chiusura del browser.
Navigazione in incognito con Opera
Anche il browser Opera, al pari degli altri, offre la navigazione in incognito. La procedura per avviare la navigazione in incognito su Opera è decisamente semplice. Le due strade percorribili sono le seguenti:
- la prima strada è quella di digitare la seguente combinazione di tasti: CTRL + SHIFT + N;
- se stai navigando da uno smartphone o se non vuoi ricordare questa combinazione, allora, per avviare una navigazione in incognito da Opera, devi cliccare sui tre pallini grigi in alto a destra sul browser, e dal menù che si apre, selezionare "Nuova scheda riservata".
Il browser Opera avvisa i suoi clienti che stanno navigando in modo riservato colorando la barra degli indirizzi.
Navigazione in incognito con Edge
Per chi non lo sapesse, Edge è il nuovo browser di Microsoft che ha sostituito, ormai da alcuni anni, il vecchio caro Internet Explorer. Avviare la navigazione in incognito con Edge è semplicissimo. Ci sono due strade:
- la prima strada è davvero semplice, clicca contemporaneamente, dalla tua tastiera la seguente combinazione di tasti: CTRL + SHIFT + N;
- se stai navigando da uno smartphone o se non vuoi ricordare questa combinazione (e posso capirti), allora, per avviare una navigazione in incognito da Edge, devi cliccare sui tre pallini grigi in alto a destra sul browser, e dal menù che si apre, selezionare "Nuova finestra InPrivate".
Microsoft Edge, ti avviserà che la navigazione in incognito è partita, colorando di nero la parte superiore del browser, in più ti mostrerà un'etichetta su sfondo blu con scritto "InPrivate".
Navigazione in incognito con Chrome
Non so chi dei due abbia copiato l'altro, fatto sta, che le operazioni da compiere, per avviare la modalità di navigazione in incognito in Google Chrome sono praticamente uguali a quelle di Edge. Anche qui troviamo due strade:
- la prima strada è quella di digitare la seguente combinazione di tasti: CTRL + SHIFT + N;
- se stai navigando da uno smartphone o se non vuoi ricordare questa combinazione, allora, per avviare una navigazione in incognito da Chrome, devi cliccare sui tre pallini grigi in alto a destra sul browser, e dal menù che si apre, selezionare "Nuova finestra di navigazione in incognito".
Anche Chrome ti avvisa che la navigazione in incognito è iniziata colorando la sua parte superiore di nero, e anche Chrome ti avvisa anche con un'etichetta, su sfondo nero però, quindi un po' meno visibile di quella di Edge.