Questa lezione è divisa in due parti, nella prima parte vedremo che cos'è un monomio e come sono composti, nella seconda parte invece vedremo degli esercizi facili sui monomi.

Cos'è un monomio?

Consideriamo le seguenti particolari espressioni letterali:

Vari esempi di monomi 

Come puoi notare, in queste espressioni compaiono prodotti, divisioni e potenze, ma non compaiono mai somme algebriche. Espressioni di questo tipo prendono il nome di monomi. Più precisamente, i monomi, sono espressioni letterali in cui non compaiono somme algebriche.

Facciamo ora un piccolo test. Secondo la definizione data, la seguente espressione è oppure non è un monomio?

Test sui monomi

la risposta è affermativa, l’espressione sopra proposta è un monomio ed eseguendo la moltiplicazione si trova la sua forma normale ovvero:

Forma normale di un monomio

Un monomio va sempre scritto nella sua forma normale.

Dunque riassumendo, possiamo dire che un monomio è composto da due parti:

  • un numero, che prende il nome di coefficiente del monomio;

  • da lettere, che prendono il nome di parte letterale del monomio.

Vediamo un semplice esempio:

Com'è fatto un monomio

Un monomio si dice:

  • intero se in esso non compaiono lettere come divisori;

  • frazionario, se una lettera appare al denominatore;

Due monomi si dicono:

  • simili, quando hanno la stessa parte letterale;

  • opposti, se hanno stesso coefficiente ma segno diverso.

Vediamo ora alcuni esercizi facili sui monomi.

  1. Esercizio facile – eseguire la moltiplicazione tra monomi

    Primo esercizio facile sui monomi

  2. Esercizio facile – moltiplicazione tra monomi

    Secondo esercizio facile sui monomi

  3. ...
Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.