Vi sarà certamente capitato di vedere i cosiddetti video velocizzati, ovvero più correttamente, dei video lapse-time (letteralmente intervallo-tempo). Il time-lapse è una moderna tecnica cinematografica che ora cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile.
Quando con una normale videocamera, ovvero con la videocamera del nostro smartphone o iphone, registriamo un video, altro non stiamo facendo che scattare tantissimi fotogrammi, generalmente 24, per ogni secondo. Si dice allora che il video ha una frequenza di 24 ftp, la stessa che il video avrà quando verrà riprodotto ogni volta che vogliamo riguardarlo.
Come fare allora i video velocizzati? Nei video lapse-time, che noi un po volgarmente chiameremo video velocizzati, i fotogrammi vengono catturati ad intervalli più lunghi ovvero con una frequenza minore. Se in un normale video dunque, vengono catturati 24 frame al secondo, in un video velocizzato ne viene catturato solo 1 al secondo oppure 1 ogni 2, 3, 5 o addirittura 60 secondi e oltre.
La velocità di riproduzione è però sempre la stessa, da qui lo straordinario effetto velocizzato dei video time-lapse. Sebbene non esista un limite codificato, si inizia a parlare di video velocizzati per frame rate di registrazione inferiori a 8 fps.
A cosa servono i video velocizzati
Mediante questa tecnica cinematografica è possibile documentare movimenti molto lenti e quindi impercettibili all'occhio umano come i movimenti apparenti del sole e delle stelle, dei fiori che sbocciano o si richiudono, delle nuvole che cambiano forma. Questa tecnica è quindi molto usata nei documentari.
I video velocizzati sono molto utilizzati anche nel cinema, dove spesso si vedono video time-l’asse di città famose. Il più celebre dei quali è forse quello di Las Vegas girato per il film Una notte da leoni.
In questi video generalmente le macchine diventano scie luminose, le nuvole scorrono veloci e il sole dopo la notte sorge all’improvviso.
Ecco dunque alcuni esempi di video velocizzati:
Come realizzare un video velocizzato (lapse time)?
Anzitutto precisiamo, che non occorrono strumenti costosi per realizzare degli ottimi video velocizzati, al contrario con mezzi modesti si possono realizzare fantastici video. Quello che non può mancare è però la vostra fantasia. Vediamo allora cosa serve:
- una videocamera, vanno benissimo quelle dello smartphone o dell' iphone o del tablet;
- un'apposita applicazione. Consigliamo FrameLapse se avete un dispositivo Android, TimeLapse per iPhone 4 o 4s, mentre se avete un iphone con iOS 8 o successivi, generalmente presenti su iphone 5 e successivi, la funzione Lapse Time è già inclusa nell'applicazione della vostra fotocamera.
Una volta installata l'applicazione (se usate android, per iphone 5 o 6 c'è già tutto) non dovete fare altro che settare il cosiddetto frame interval. Impostarlo a 1 secondo significa che il programma catturerà 1 frame ogni secondo invece dei canonici 24. Settate invece su "infinite" il parametro video duration, cosi da poter stoppare manualmente altrimenti scegliete la durata desiderata.
Come calcolare la lunghezza di un video velocizzato
Se pensate di realizzare video velocizzati con la tecnica time-lapse è bene che impariate a calcolare la loro durata. Facciamo finta per esempio di voler realizzare un video velocizzato di una città di notte e dunque di voler riassumere in 3 minuti ben 3 ore notturne.
Per un video di 3 minuti e un numero di 24 frame al secondo avremo dunque necessità di catturare 180 secondi x 24 frame al secondo, uguale 4320 frame. In 3 ore abbiamo 3 x 60 x 60 secondi uguale a 10800 secondi. Facciamo la divisione tra 10800 secondi e 4320 frame e otteniamo un intervallo di 2,5.
Impostiamo 2,5 sulla nostra applicazione e avremo un frame catturato ogni 2,5 secondi.
Caricate i video su youtube e segnalateceli attraverso il nostro modulo contatti, saremo felici di mostrarli su questa pagina.