Le action cam (o action camera) sono videocamere in miniatura create per catturare movimenti.

Con questo articolo, noi di computer-facile.com, entriamo per la prima volta nel meraviglioso mondo delle Action Cam. L'obiettivo che ci prefissiamo è cercare di capire quali sono le migliori in circolazione. Anzitutto, a vantaggio degli utenti meno informati sull'argomento, cerchiamo di capire meglio: che cos'è un'Action Camera? Si tratta di videocamere di dimensioni compatte e peso ridotto, assenza di comando zoom (quasi sempre)  e obiettivo grandangolare. La videocamera registra su scheda di memoria di tipo SD e si alimenta attraverso una batteria al litio. In pratica, sono delle particolari telecamere adatte a catturare immagini speciali, mentre si fa sport estremo per esempio.

Action cam: quali caratteristiche?

Attaccate al manubrio di una bici lanciata in velocità o ad un casco di uno sciatore lanciato in discesa libera, ad una tavola da serf o al polso, le action cam migliori sono progettate per resistere agli urti, agli schianti, all'acqua, allo sporco e tanto altro. Devono poter essere aggangiate praticamente in ogni posto, perchè il loro scopo è quello di immortalare le imprese più spettacolari e spericolate possibili. E poi, c'è la qualità delle immagini, che necessariamente deve essere elevatissima per catturare i minimi dettagli delle nostre imprese. Numero di agganci, robustezza e qualità delle immagini. Sono queste dunque, le tre cose da tenere d'occhio per l'acquisto di una buona action cam.

Action Cam - A cosa serve?

Per capire quale action cam acquistare dobbiamo necessariamente stabilire qual è il budget a nostra disposizione. Le action cam migliori arrivano a costare più di 200 euro, quelle più economiche si aggirano intorno ai 65 euro. Una cifra decisamente alla portata di tutti. Nel paragrafo precedente abbiamo visto quali sono le caratteristiche più importanti, da tenere in assoluta considerazione per l'acquisto di queste speciali videocamere ad alta definizione: numero di agganci, robustezza e qualità delle immagini. Ora scenderemo un pò più nei dettagli per capire meglio come scegliere la migliore action cam con il budget che abbiamo stabilito.

Qualità delle immagini

  • Il sensore - La prima cosa da guardare di un'action cam è sicuramente il sensore. Il sensore è l'occhio della telecamera, lo strumento che trasforma la luce in segnali elettrici. La loro superficie varia da 1/6" fino ad un massimo di 2/3" nelle videocamere spallari professionali. L'intervento dell'elettronica oggi permette, con la tecnica detta pixel shifting, di elaborare il segnale video acquisito dal sensore ad una risoluzione maggiore rispetto a quella originalmente catturata: ciò significa mantenere sensori più piccoli garantendo qualità e riducendo costo/assorbimento energia. Ma le prestazioni migliori sono comunque garantite da sensori a risoluzione nativa, ovvero pari a quella che si andrà ad elaborare. In questa sede ci limiteremo a dire di prendere l'action camera con il sensore più grande, chi volesse approfondire l'argomento può invece dare un'occhiata a questo articolo: sensori videocamere.
  • Risoluzione e Megapixel - Se hai letto attentamente il paragrafo sopra o l'articolo linkato avrai certamente intuito che i Megapixel non sono tutto e soprattutto che possono essere aumentati con algoritmi matematici (pixel shifting). Per questo, prima di acquistare la tua action camera preoccupati più del sensore che non dei Megapixel. Per questo non aggiungeremo altro sull'argomento.
  • Controllate, per sicurezza, la presenza dello stabilizzatore di immagini digitale anche se ormai, praticamente tutte le action cam ne sono provviste, cosi come la messa a fuoco automatica. Come non preoccuparsi poi del framerate (FPT), ovvero delle immagini catturate dall'action cam ogni secondo e della larghezza del campo visivo (FOV) che rende le immagini decisamente più spettacolari. Un accessorio indispensabile per chi vuole la migliore action cam.

Numero di supporti

I supporti sono di fondamentale importanza per un'action camera. Senza di essi potremmo dire addio alle inquadrature più spettacolari. I tipi di supporti sono numerosi, si va da quelli per caschi a quelli per i manubri delle biciclette, dalle ventose per auto ai fissaggi per tavole da surf. E poi ci sono le imbracature, per animali o persone, torace o polso. E' chiaro che prima dell'acquisto di un'action cam è meglio fare un'accurata ricerca sui supporti compatibili con la cam prescelta.

Da non sottovalutare assolutamente sono il peso e gli accessori disponibili tra i quali i più importanti sono le impugnature.

La capostipide: Action Cam GoPro

Attualmente giunta alla versione Hero5, l'action cam GoPro rappresenta un'autentica icona in questo campo. E' sicuramente quella più ricca di supporti per agganciarla praicamente ovunque e di accessori come lo Smart Remote per i controlli a distanza, custodie, filtri colorati e altro ancora.  A dire la verità, con l'ultima arrivata, la versione Hero5, si sale un pò con il prezzo, ma si può sempre optare per la pur ottima Hero3+ o Hero3 il cui prezzo non arriva alla metà dell'ultima nata.

Action Cam Hero4, l'ultima arrivata in casa GoPro

Le novità più interessanti per l' action cam GoPro Hero4 sono:

  • modalità slow motion che con i suoi 240 fotogrammi catturati al secondo,  consente di avere dei replay rallentati di straordinaria qualità;
  • risluzione 4 volte più elevata di 1080p;
  • Video time lapse facili da realizzare senza editing post registrazione.

Le rivali: Action Cam Hp, Nilox, Polaroid e Sony

L'offerta di action cam è diventata via via più ricca quando anche i più grandi produttori di videocamere si sono lanciati in questo particolare segmento.

Come non iniziare la nostra rassegna dalla Sony, che con i suoi modelli, tutti di livello medio-alto e alto, è entrata prepotentemente nel mercato delle Action Cam. Va ricordato che Sony è produttore di componenti spesso montati anche da altri produttori. Non mancano affatto i supporti nè gli accessori tra i quali anche ovviamente il Live Remote Control con il quale guardare live a distanza le immagini che si stanno registrando, avviare o interrompere la registrazione ecc. ecc.

Altre due aziende che si sono praticamente buttate decisamente nel segmento delle action camera, sono la Polaroid (con gli innovativi modelli Cube) e la Nilox. Entrambe presentano un'offerta davvero completa di action cam più o meno costose con una gran scelta di supporti e accessori.

Uno dei modelli di Action Cam Nilox

Meno importante, a nostro parere, è l'offerta di hp, probabilmente perchè le videocamere non sono proprio il Core-Business della casa americana.

Le Action Camera da noi consigliate

E' nostro parere che la migliore Action Cam disponibile adesso sia la GoPro HERO4 Silver Edition Adventure Videocamera 12 MP, 4K/15 fps, 1080p/60 fps, 720p/120 fps, Wi-Fi, Bluetooth [Italia]. Il migliore negozio dove acquistare è Amazon dato che potete trovarla a partire da 377 euro circa, sicuramente il migliore prezzo possibile.

Se volete scendere un po con il prezzo troverete sicuramente eccellente la sorella minore GoPro HERO3+ Silver Edition Videocamera 10 MP, 1080p/60 fps, 720p/120 fps, Wi-Fi [Italia] disponibile da 290 euro.

Scendendo ancora con il prezzo consigliamo la capostipide di casa GoPro GoPro HERO Videocamera 5 MP, 1080p/30 fps, 720p/60 fps [Italia] acquistabile da 130 euro.

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.