In questo articolo vi spiegheremo Cos'è Google Drive, a cosa serve e come utilizzarlo al meglio
Si sente parlare di esso praticamente ovunque. In TV, sui quotidiani, su centinaia di blog. Stiamo parlando di Google Drive un servizio innovativo creato dall'azienda Google Inc nel mese di aprile 2012, che consente di archiviare e condividere dati, ma anche creare documenti, fogli elettronici e presentazioni con degli appositi editor (molto simili a Word, Excel e Power Point).
Tanto per cominciare il servizio offre la possibilità di archiviare dati fino a ben 15 GB. Foto, video, documenti, fogli di lavoro, progetti, disegni, registrazioni audio. In pratica non ci sono limiti ai formati di file che si possono memorizzare. I suoi concorrenti diretti sono DropBox e Skydrive. Nei prossimi paragrafi spiegheremo in dettaglio cos'è Google Drive, come funziona e come e con quali dispositivi utilizzarlo.
Indice della guida
Cos'è Google Drive
Per capire meglio cos'è Google Drive immaginate di avere un Hard Disk esterno dove poter memorizzare i vostri dati, con la differenza che Google Drive è accessibile da qualsiasi dispositivo e anche condivisibile con altre persone che utilizzano Drive da un altro account. Dal tuo Notebook, dal tablet, e persino dal tuo smartphone, effettuando l'accesso con le tue credenziali (dopo aver effettuato una registrazione gratuita) avrai accesso a tutti i tuoi file.
Ma non è ancora tutto, perchè l'azienda di Mountain View ha pensato davvero a tutto per il suo servizio di memorizzazione in ambiente Cloud Computing. E cosi Google Drive, consente anche di condividere, con chi vuoi tu, singoli file o intere cartelle per inviare dati ad altre persone senza dover utilizzare allegati email. Il tutto, non lo abbiamo ancora sottolineato, è ovviamente gratis!
Come funziona Google Drive?
Ora che sappiamo cos'è Google Drive ci staremo chiedendo: come funziona? Il tutto è davvero semplice, in pieno stile Google. Riassumendo all'osso i concetti, possiamo dire che, per utilizzare Google Drive occorre compiere le seguenti tre operazioni:
- Creare un account Google, se già ne possiedi uno puoi saltare questo passaggio, poiché basta un solo un nome utente e una password per accedere a tutti i servizi di Google (GMail, YouTube, PlayStore, Google Drive ecc.);
- Scaricare e installare l'applicazione Google Drive su tutti i dispositivi che si vogliono utilizzare (PC, Tablet, Smartphone);
- Caricare, Creare e Sincronizzare tutti i file che interessano.
Tralasciamo i primi due punti poichè ormai tutti sanno effettuare una registrazione e installare un programma (vi abbiamo segnalato i link per effettuare entrambe le operazioni) e concentriamoci sull'ultimo, ovvero sul funzionamento vero e proprio di Google Drive. Al termine dell'installazione ritroveremo sul desktop 4 icone in più (quelle mostrate in figura).
Vediamo cosa sono e a cosa servono:
- La prima icona rappresenta una semplice cartella, qui troveremo tutti i nostri file. Quelli che impareremo a caricare su Google Drive, e quelli che impareremo a creare direttamente sull'applicazione, nonché quelli che altre persone condivideranno con noi. Caricare un file su Google Drive è davvero facile, basta infatti copiarlo in questa cartella. Un segno di spunta di colore verde ci avvisa che il file è sincronizzato e presente sui server di Google e quindi da questo momento accessibile da qualsiasi dispositivo in nostro possesso anche se su questo Google Drive non è presente. Per richiamare un file da un altro dispositivo, basta collegarsi al sito di Google Drive ed effettuare l'accesso con le proprie credenziali.
- La seconda, la terza e la quarta icona rappresentano i collegamenti a tre programmi interessantissimi. Google Docs, in italiano chiamato "Documenti" è un editor di testo (simile a Word), Google sheet o "Fogli" è un programma simile a Excel, mentre "Presentazioni" è simile a Power Point. Tutti e tre i programmi sono utilizzabili sia offline che on line attraverso i Browsers. Ovviamente Google Chrome è il browser predefinito e pienamente compatibile ma il tutto funziona benissimo anche da Firefox, Edge, Opera ecc.
Al di la delle cartelle e dei collegamenti sul nostro desktop, il cuore di tutto è il Browser, ora infatti vi spiegheremo come funziona Google Drive tipicamente. Generalmente infatti per sfruttare tutte le potenzialità del servizio basta collegarsi a Google Drive da un Browser qualsiasi (Chrome, Firefox, Edge ecc.) ed effettuare l'accesso. La prima schermata che vi appare è quella seguente:
Il funzionamento di Google Drive è davvero intuitivo, sulla sinistra è presente un menù con tutti gli strumenti che è possibile utilizzare, di fianco sulla destra, l'elenco di tutti i file eventualmente già presenti.
Cliccando sul bottone rosso "Nuovo" ti si presenteranno davanti 5 opzioni principali:
- Cartella, per creare nuove cartelle da utilizzare per archiviare meglio i file;
- Caricamento file, per caricare file dal tuo Pc, tablet o smartphone;
- E poi nell'ordine, Documenti, Fogli e Presentazioni per creare direttamente dal browser i tuoi nuovi file.
Cliccando su I miei file, visualizzerai tutti i file che hai caricato. Su Condivisi con me trovi tutti i file che gli altri utenti hanno condiviso con te per inviarteli oppure per lavorarci in team-work. Quindi trovi una serie di raccolte: foto, Recenti e Speciali e infine il Cestino. Qui non occorre nessun commento.
Con quali dispositivi funziona?
Dopo aver spiegato cos'è Google Drive e come funziona non resta che parlare dei dispositivi con esso compatibili. In realtà c'è poco da dire, perché come visto in precedenza Drive funziona da qualsiasi browser e di conseguenza su qualsiasi dispositivo. Basta collegarsi al seguente indirizzo https://drive.google.com.
Vogliamo però segnalarvi l'esistenza delle applicazioni di Google Drive per dispositivi Android e iPhone e iPad scaricabili direttamente da Play Store e Apple Store rispettivamente. L'utilizzo delle App è sempre consigliato. Il funzionamento è ovviamente ottimizzato e lo spazio da esse occupato davvero minimo.
Be ora che ti abbiamodetto proprio tutto quello che sapevamo su Google Drive, se la guida ti ha soddisfatto puoi ringraziarci semplicemente mettendo "Mi Piace" sui pulsanti social qui sotto. Per noi è importante!