Se stai cercando di digitalizzare e archiviare le tue vecchie foto, ti segnaliamo alcuni semplici e rapidi metodi

Chi sa quanti di voi avranno nell'armadio, in soffitta o in cantina centinaia di foto e album fotografici chiusi in scatoloni e abbandonati a loro stessi a raccogliere chi sa quanta polvere. Oltretutto, forse non tutti sanno, che le povere foto sono destinate a ingiallire, invecchiare e rovinarsi per sempre, perchè gli inchiostri, purtroppo, non durano in eterno.

Allora forse, è arrivato il momento di rispolverarle o meglio, di conferirgli vita eterna. Come? Scannerizzandole e archiviandole su un hard disk esterno o semplicemente su cd o dvd. Con l'occasione, riscopriremo i nostri ricordi riguardando le vecchie foto di famiglia o delle vacanze trascorse in famiglia o con gli amici. Il momento è dunque giunto, è arrivato il momento di digitalizzare le nostre foto stampate, scannerizzandole e archiviandole per bene.

Naturalmente, ci sono diversi modi di scannerizzare e archiviare vecchie foto stampate, la scelta di uno di essi al posto di un altro, dipende solo da voi, ovvero da quante foto volete scansionare e dalla qualità che vorrete ottenere.

Scannerizzare vecchie foto con lo scanner

Il metodo più efficace, per scannerizzare foto stampate, quello ciò che consente di ottenere la migliore qualità, consiste nell'utilizzare lo scanner. Ecco i passaggi che vi consigliamo di effettuare:

  • Per prima cosa pulite le foto da scannerizzare e il vetro dello scanner con un panno, preferibilmente in micro-fibra. E' bene pulire entrambi accuratamente, perchè altrimenti, i sensibili sensori dei moderni scanner, riprodurranno qualsiasi traccia di sporco presente sulle foto o sul vetro;
  • Valuta bene come organizzare il tuo archivio, altrimenti avrai fatto un lavoro praticamente inutile. Le foto buttate cosi alla rinfusa su un dvd o un hard disk non serviranno praticamente a nulla. Io per esempio, organizzerei il mio archivio per data ed evento (questo è un consiglio utile anche per le foto già digitalizzate che abbiamo sul pc o sul telefono). Nello specifico creerei una cartella per ogni anno (ex. Foto 1990, Foto 1991, Foto 1992 e cosi via) e dentro metterei delle sottocartelle con il nome degli eventi (ex. Compleanno Antonio, Vacanze Estive, Vacanze Invernali, etc);
  • Ora puoi iniziare a scannerizzare le foto stampate. Ogni scanner è solitamente fornito di un apposito software per rendere agevole la scansione di tante foto. Non posso purtroppo fornirvi istruzioni step-by-step perchè ogni programma funziona in modo diverso.

Scannerizzare foto stampate

Ti consigliamo infine di scegliere una risoluzione di 300 dpi o di 600 dpi se vuoi una qualità migliore.

Digitalizzare foto stampate utilizzando lo smartphone

Con questo metodo per scannerizzare foto stampate, non otterrai certo la qualità ottenibile con il metodo precedente, ma se le vecchie foto da scannerizzare sono davvero tante e desideri un sistema più veloce, l'utilizzo dello smartphone potrebbe essere un ottimo compromesso.

Per prima cosa scarica e installa Shoebox, un'applicazione gratuita disponibile sia per iPhone che per Android. Basta iscriversi al sito per iniziare a utilizzare il programma, ma prima ecco alcuni utili suggerimenti:

  • Prima di iniziare a scannerizzare pulisci le tue foto con un panno, meglio se in micro-fibra;
  • Trova un posto ben illuminato, possibilmente in modo naturale, privo di ombre;
  • Pulisci il vetro della tua fotocamera con un panno.

Ora avvia l'applicazione Shoebox e premi il pulsante verde della fotocamera. Posiziona il telefono il più possibile parallelo alla foto da scansionare, quindi, tocca per mettere a fuoco e premi il pulsante per scattare. Ritaglia la foto trascinando le linee di ritaglio e se vuoi, aggiungi il nome della foto e una breve descrizione prima di caricare la foto sul tuo account. 

Scannerizzare foto stampate utilizzando lo smartphone

Ripeti l'operazione per tutte le foto, quando avrai terminato, tutte le foto stampate scannerizzate saranno disponibili online sul sito del produttore della App: Ancestry.com.

Ora potrai postare le tue foto su Facebook oppure memorizzarle sul vostro sito di memorizzazione preferito come Flickr, Dropbox o Drive.

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.