In questo articolo voglio spiegare come usare l'iPad come secondo schermo per migliorare la produttività
In tante guide abbiamo parlato di produttività al lavoro. Vogliamo dunque estendere questa collezione di articoli spiegando come usare l'iPad come secondo schermo. Ovviamente puoi anche utilizzare l'iPad per fare altro, tipo lavorare in condivisione, fare presentazioni o karaoke per esempio.
I monitor multipli migliorano esponenzialmente la produttività al PC quando lavoriamo. In questa guida, spiegheremo come utilizzare un iPad come secondo monitor per il tuo PC o per il tuo Mac.
E' ovvio che un iPad non può competere con un monitor vero e proprio né in termini di dimensioni né di prezzo. Ma se disponi già di un iPad, senza spendere una grossa cifra, potrai utilizzarlo come secondo schermo per il tuo portatile o del tuo PC fisso ogni volta che vorrai. Si tratta dunque di un "plus" ovvero qualcosa in più da far fare al tuo iPad.
Tutto quello che occorre è una semplice custodia capace di tenere l'iPad in posizione "Stand" (tenda) ovvero in posizione più o meno verticale (se non ne possiedi già una) e un software che puoi scaricare dal sito ufficiale della software house Duet Display o dall'App Store.
La custodia del vostro iPad dovrebbe già essere in grado di assolvere a questa funzione, ma se non lo fosse, con 15/20 euro potete acquistarla su Amazon.
Per quanto riguarda il software invece, attualmente l'applicazione che offre le migliori prestazioni è in questo momento sicuramente Duet Display. Collegati dunque al sito ufficiale dell'azienda che ti linkerò qui sotto oppure scaricalo direttamente dall'Apple Store.
Step 1: Scarica Duet Display su Computer e iPhone
Per utilizzare un iPad come secondo monitor occorre innanzitutto installare il programma di cui abbiamo parlato sopra sia sull'iPad che sul PC. Potete scaricare l'applicazione per l'iPad al seguente indirizzo "App Store" e quella per il vostro Computer da quest'altro "Duet Display".
Dei due programmi, solo quello da scaricare su iPad è a pagamento, quello da scaricare su PC è invece completamente gratuito. Installate entrambe come si farebbe con qualsiasi altra applicazione.
Avrete anche bisogno del cavo Lightning-to-USB per collegare l'iPad al PC (quello classico che utilizzate anche per ricaricare). Duet display non funziona tramite Wi-Fi, anche perché ad essere sinceri, non si vuole il ritardo che la connessione wireless introdurrebbe.
La connessione tra PC e iPad è dunque decisamente veloce grazie alla connessione via cavo. Il tuo iPad poi, dovrà necessariamente essere accanto al PC perché dovrai guardarlo, perciò, l'assenza di connessione Wi-Fi non introduce nessuna limitazione.
Step 2: Connessione dell'iPad come secondo schermo del PC
Installati i due programmi è giunto il momento di iniziare ad usare l'iPad come secondo schermo. Per fare ciò avvia le applicazioni. Prima quella installata sul PC e subito dopo quella installata sull'iPad. Dovresti immediatamente vedere questa schermata.
Collega il tuo iPad al computer con il cavo Lightning-to-USB. L'iPad dovrebbe accendersi e mostrare già il desktop del tuo PC Windows o Mac. Muovi il cursore del mouse verso la destra del tuo desktop fin quando non compare sull'iPad. Il tuo iPad è cosi già diventato un secondo schermo.
È anche possibile toccare l'iPad per controllare Windows o OS X. Non potrebbe essere più semplice.
Step 3: regolare i settaggi dell'iPad utilizzato come secondo schermo
E' arrivato il momento di regolare alcune impostazioni dello schermo e ottenere un perfetto strumento di lavoro.
Per impostazione predefinita, Duet Display assume che il vostro iPad si trovi a destra del computer, ma se vuoi, puoi tranquillamente spostarlo alla tua sinistra. Gli utenti Windows possono accedere a queste opzioni di visualizzazione facendo clic destro sul desktop e scegliendo "Display". Gli utenti Mac devono invece andare in Preferenze di Sistema> Display.
Si aprirà una schermata all'interno della quale ci saranno due rettangoli con dei numeri al centro. Questi rappresentano i due monitor, quello principale è l'iPad. Clicca e trascina il rettangolo con il numero 2 al centro e trascinato verso sinistra fino a quando i due rettangoli non saranno posizionati come nell'immagine sottostante.