Cos'è il Cashback? Come funziona? Breve premessa

Due delle domande che sentiamo più spesso in questo momento sono sicuramente le seguneti: "cos'è il Cashback?" e "come funziona?" Il governo ha infatti messo in atto importanti novità per limitare l'utilizzo di contanti e conseguentemente ridurre l'evasione fiscale. La più ampia iniziativa in corso si chiama Cashless, di questa fa parte l'oggetto di questo articolo, ovvero il Cashback

Per partecipare a questa iniziativa che prevede un rimborso di denaro diretto sul vostro conto corrente c'è bisogno di scaricare l'applicazione IO, effettuare il login con SPID o carta d'identità elettronica e registrare IBAN e Carta di pagamento. Vediamo come si fa!

Andiamo dunque con ordine, prima vediamo cos'è il Cashback (cosi capirete se vi interessa partecipare) poi spiegheremo cosa serve per farlo funzionare e come attivarlo, dunque andremo a vedere come si utilizza. Tranquilli non è cosi difficile, qualche piccolo sforzo serve solo per attivarlo.

Cos'è il Cashback?

Cos'è IO

Come funziona IO

Come funziona il Cashback?

Come configurare il servizio CashBack

Cos'è l'Extra Cashback di Natale?

Messaggi di errore

Cos'è il Cashback?

Il Cashback è uno strumento che consente di ottenere un rimborso del 10% fino ad un massimo di 150 euro a semestre e dunque 300 euro all'anno sulle spese effettuate in negozi fisici utilizzando per i pagamenti carte di credito, carte di debito e prepagate.

Cashback fa parte di un'iniziativa più ampia che prende il nome di Cashless che ha lo scopo di far circolare meno contante e aiutare i negozi fisici tra le altre cose. Cashback per funzionare ha bisogno dell'applicazione IO, sulla quale apriremo ora una parentesi per poi passare a spiegare come funziona il Cashback.

Cos'è IO

IO è un'applicazione creata dalla pubblica amministrazione per offrire servizi ai cittadini. Tutte le pubbliche amministrazioni sia locali che nazionali possono utilizzare IO per offrire i loro servizi e tutti i cittadini che scaricano l'Applicazione sul loro telefono possono usufruirne.

Ma facciamo un esempio per capirci qualcosa in più. L'Aci (Automobile Club Italia) è già presente sulla piattaforma IO e consente di pagare il bollo online, ma ti avvisa anche, con un messaggio in prossimità della scadenza, dell'imminente pagamento. 

Qualcuno obietterà che fin qui non ci sia niente di eccezionale o comunque niente che non sia già fattibile in altro modo. Sbagliato, perché nuovi servizi, fruibili soltanto da IO, sono stati lanciati e altri stanno per essere lanciati. Uno di questi è proprio il Cashback.

Come funziona IO

Il funzionamento dell'applicazione IO è decisamente semplice. Per prima cosa devi scaricare l'applicazione. Se hai un telefono con sistema operativo Android, dunque un Samsung, uno Huawei o altro, puoi scaricare IO da Play Store, se possiedi un iPhone invece, potrai scaricarla dall'Apple Store.

Una volta scaricata l'applicazione, il metodo migliore per accedere al servizio è effettuare il login con lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure con carta d'identità elettronica. Se non possiedi lo SPID, puoi crearne uno immediatamente, sia la richiesta che l'utilizzo sono gratuiti.

Se devi creare ora il tuo SPID ti consiglio di farlo attraverso il sito di Poste.it. Presto scriverò una guida proprio su questo argomento.

Ecco come si presenta IO una volta che avrai effettuato l'accesso. Un menù semplice ed intuitivo composto da sole 4 voci che nascondono però grandissime potenzialità.

Le 4 voci del menù sono le seguenti:

  1. messaggi (qui riceverai tutti i messaggi che le PA vorranno inviarti)
  2. portafoglio (dove potrai aggiungere un metodo di pagamento e controllare tutte le tue operazioni)
  3. servizi (dove trovi tutte le PA che hanno già aderito a IO)
  4. profilo (dove puoi modificare le tue preferenze oppure effettuare il Logout)

Come funziona il Cashback?

Il servizio Cashback fruibile con l'applicazione IO fa parte del piano denominato Cashless (meno contanti) messo a punto dal Governo italiano per incentivare l’uso di carte di credito, debito e app di pagamento, al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente.

In pratica si tratta di ottenere un rimborso pari al 10% fino ad un massimo di 300 euro sulle spese effettuate con Carte ed App. Il rimborso avviene semestralmente in modo automatico sul proprio conto corrente, il cui IBAN inserirai sull'App IO.

Ci sono alcune condizioni da rispettare ma nulla di complicato. Ecco quali sono:

  • effettuare un minimo di 50 pagamenti
  • il rimborso massimo per ogni singola transazione è di 15 euro
  • non vale per gli acquisti online

Ecco l'elenco degli strumenti di pagamento compatibili: Amex, Bancomat, Diners, Maestro, Mastercard, PostePay, VISA, V-Pay e app di pagamento come Satispay (Google Pay ed Apple Pay dal 2021)

Come configurare il servizio CashBack

Nel capitolo precedente abbiamo visto qual è il funzionamento del CashBak. E' giunto dunque il momento di configurarlo e metterlo in funzione. Per fare questo occorrono sostanzialmente due semplici passaggi:

  • configurazione di una o più carte per effettuare i pagamenti
  • configurazione del codice IBAN per ricevere i rimborsi

Apri IO e clicca su Cashback. Come vedi in figura.

Accesso al servizio Cashback

Ti comparirà una nuova schermata dove cliccando su "Aggiungi un metodo al cashback" e "Aggiungi IBAN per l'accredito" potrai aggiungere i tuoi dati. Attenzione, perché in alcune fasi delicate, come il lancio di nuovi servizi, a causa del numero molto elevato di accessi al servizio, potresti riscontrare degli errori.

Cos'è l'Extra Cashback di Natale?

Nel 2020 sarà attivo l’Extra Cashback di Natale. Dall’8 al 31 dicembre 2020 per avere il 10% di rimborso fino a 150 Euro, ti bastano 10 acquisti con carte di credito, carte di debito e prepagate. 

Come dicevamo prima, il Cashback è parte di un'iniziativa più grande che prende il nome di Cahsless. Se sei interessato a conoscerle ti rimando al sito ufficiale: Cashless.

Messaggi di errore e inconvenienti

L'applicazione IO è ancora in fase Beta, inoltre in corrispondenza del lancio di nuovi servizi tipo il Cashback il sistema ha scricchiolato e non poco. diverse sono state le problematiche che gli utenti hanno dovuto superare per poter iniziare a utilizzare il servizio e ottenere i rimborsi.

Di seguito alcuni degli errori più comuni.

Si è verificato un errore temporaneo nel salvataggio di questa carta

Questo è sicuramente l'errore più ricorrente di questo periodo. Compare quando dalla sezione "Potafoglio" si va ad aggiungere un metodo di pagamento. Purtroppo non c'è soluzione per questo errore, nel senso che, non dipendendo ne dalla vostra carta ne dal vostro dispositivo, l'unica cosa che potete fare è riprovare.

Cashback: Messaggio di errore relativo al salvataggio della carta

Altri servizi delle PA

L'articolo sul Cashback fa parte di una serie che si occupa di migliorare le competenze digitale dei nostri utenti per avvicinarli ai servizi online della pubblica amministrazione. Si questa serie fanno parte i seguenti articoli:

Cookie Policy

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità. I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.